Gli studenti e le studentesse della 3^B del Liceo Azuni di Sassari hanno documentato la loro esperienza di lettura e analisi dell’opera “Cime tempestose” di Emily Brontë in una pagina Instagram che ha poi ispirato lo sviluppo di vari temi interdisciplinari. Il lavoro è stato poi condiviso in un blog del Salone del Libro di Torino che ha riunito tutte le scuole coinvolte nel progetto di lettura “Un libro tante scuole”.

Augusta Giovannoli, responsabile del bookblog e di tutti i progetti digitali dedicati dal salone torinese alle scuole, ha scritto al dirigente scolastico dell'Azuni, Antonio Deroma, per complimentarsi con lui di quanto fatto dagli studenti, precisando che la 3^B si è distinta per il lavoro svolto sul libro e la produzione di materiali originali e estremamente interessanti. Sulla base del contenuto del romanzo, e con gli strumenti dell’intelligenza artificiale, gli allievi hanno creato le immagini dei personaggi principali, analizzato la struttura della storia, elaborato alcune rappresentazioni grafiche delle varie sequenze narrative e reso il significato delle citazioni bibliche inserite nel testo.

Hanno inoltre prodotto opere grafiche originali quali disegni, dipinti e collage di immagini che riflettono le atmosfere e i temi del romanzo, dopo un’approfondita ricerca sull'epoca in cui è stato ambientato, esplorando così il contesto storico, sociale e culturale dell’Inghilterra nel XIX secolo.

© Riproduzione riservata