“Le nostre voci, la nostra terra”: un podcast per raccontare la memoria di Santa Teresa Gallura nell’ambito del gemellaggio con Bonifacio
L’archivio storico comunale lancia un invito ai giovani tra i 15 e i 30 anniPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
L’Archivio Storico Comunale di Santa Teresa Gallura lancia un invito ai giovani tra i 15 e i 30 anni: partecipare al progetto “Le nostre voci, la nostra terra”, un’iniziativa nata nell’ambito del gemellaggio tra Santa Teresa Gallura e Bonifacio per valorizzare la memoria, le tradizioni e i legami che uniscono le due sponde dello Stretto. Il gemellaggio tra le due sponde delle Bocche è recentissimo, è stato firmato lo scorso 11 settembre ma già si progettano iniziative di vario tipo, accanto a quelle in essere da molto tempo, come il Premio di Poesia corso-gallurese Lungoni; ed anche a livello di parrocchie si pensa ad iniziative comuni. Tornando all’iniziativa dell’Archivio Storico Comunale, l’obiettivo è quello di dare vita a un podcast corale, capace di raccontare l’anima delle Bocche di Bonifacio attraverso le voci di chi le abita. Un percorso di narrazione collettiva che intreccia esperienze, ricordi, usanze e testimonianze legate alla cultura lungunesa, restituendo così il valore della memoria condivisa. Non serve alcuna esperienza, assicurano dall’Archivio, solo la voglia di partecipare e raccontare. I giovani saranno accompagnati nella creazione di un racconto sonoro che unisce Sardegna e Corsica, passato e presente, generazioni diverse e storie, tutto sommato, di una stessa terra. “Le nostre voci, la nostra terra” è un invito a far emergere ciò che rende unica la comunità di Santa Teresa: la forza dei legami, il rispetto per le radici e la volontà di trasmetterle in un linguaggio moderno e coinvolgente. Per adesioni e informazioni: Tel. 0789740959 - archiviostorico@comunestg.it
