Non solo cervi e tartufi. Laconi, paese di Sant’Ignazio e meta di tanti fedeli, diventa un esempio di imprenditorialità giovanile e di  sviluppo delle aree interne. La Sardegna due giorni fa era tra i protagonisti a Bruxelles con la partecipazione del Comune del Sarcidano al Forum Europeo degli Startup Village 2025, evento promosso dalla Commissione Europea e dedicato all’innovazione nelle aree rurali d’Europa. 

Laconi, 1.600 abitanti, è stato invitato a condividere la propria esperienza iniziata nel 2019 con la nascita di Treballu Hub, il primo spazio di lavoro, un punto di riferimento per giovani, artisti e professionisti. Nel 2024 questo percorso si è ampliato con la nascita di Ammonte, un progetto di rigenerazione urbana e sociale che punta a trasformare l’ex Mercato Civico in uno spazio creativo rurale. L’obiettivo è creare un luogo aperto a tutte le generazioni, con spazi per la formazione, l’artigianato, le tecnologie digitali e la cultura.

Carlo Coni, responsabile del progetto: «L'innovazione non nasce solo nelle città, ma anche nei piccoli paesi che scelgono di investire sulle persone e sul loro talento». Il sindaco Salvatore Argiolas: «Laconi dimostra che la dimensione di un paese non ne limita la capacità di innovare. È una spinta per continuare a creareopportunità per i giovani e contrastare lo spopolamento che da anni affligge le aree interne».

Nei prossimi mesi prenderà avvio una nuova fase partecipativa per definire nel dettaglio le funzioni del futuro spazio dell’ex Mercato Civico e coinvolgere attivamente cittadini. Parallelamente, il Comune, l’associazione Giovani Iddocca e Treballu Hub stanno sviluppando un progetto pilota per la transizione rurale da proporre alla Regione. Sono previsti programmi di formazione per facilitatori di comunità, sportelli digitali per gli anziani e percorsi di imprenditorialità rurale e sociale. Sara Pinna 

© Riproduzione riservata