Monserrato, speciale masterclass di batteria alla Scuola Civica
Sabato in cattedra il maestro Sasha Mashin, per Forma e Poesia nel JazzPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Un batterista di fama internazionale e un'intera giornata di lezioni attorno alla libertà ritmica e alla creatività improvvisativa: mentre proseguono gli appuntamenti di Forma e Poesia nel Jazz, gli organizzatori del festival danno il via alla masterclass del musicista russo (ma di stanza nel Belpaese dal 2022) Sasha Mashin, con il sostegno della Regione e in collaborazione con la Scuola Civica di Monserrato, dove le lezioni avranno luogo sabato 1 novembre.
Il maestro
Docente dal curriculum tutt'altro che ordinario, Mashin nasce nel 1976 a San Pietroburgo, dove già a quindici anni entra nello storico jazz club Kvadrat e comincia ad ambientarsi nella scena locale. Un colpo di fulmine che, qualche anno dopo, lo porterà ad abbandonare l'università e dedicarsi alla musica professionalmente: nel 1998 si trasferisce a Mosca, dove collabora con celebri jazzisti russi. Un trampolino di lancio che già nel 2005 lo porterà nella capitale del jazz, New York, per partecipare al programma di Open World – dedicato a personalità emergenti nei campi artistici, culturali e sociali dai paesi post-sovietici – e lì esibendosi con leggende come Clark Terry, Kenny Baron e Jimmy Heath nel più che iconico Blue Note Jazz Club. Nel 2008 si unisce alla band del pianista azero Isfar Sarabski, continuando ad arricchire il proprio catalogo di album, live e collaborazioni: ma nel febbraio 2022, come molti suoi connazionali, sceglie di non fare ritorno in patria e si stabilisce invece in Italia. Qui, dove tutt'ora risiede, porta avanti i suoi lavori con nomi del jazz tricolore quali Rosario Giuliani, Luca Mannutza, Antonio Faraò, Dado Moroni e Rocco Zifarelli.
Le lezioni
La masterclass sarà divisa in due sessioni, una introduttiva e l'altra avanzata: gli organizzatori consigliano di partecipare ad entrambe, poiché toccheranno argomenti utili per i musicisti di qualunque strumento e livello. Lo scopo di queste lezioni riguarderà non la memorizzazione meccanica di strutture ritmiche, ma l'apprendimento di esse all'interno della forma canzone, permettendo così maggiore libertà ritmica ed espressiva delle performance e dando quindi un impulso all'improvvisazione creativa. Tra video-presentazioni ed esercizi pratici supervisionati dal maestro, parteciperanno anche ospiti speciali come lo stesso Mannutza e Jordan Corda, concludendosi infine con una breve jam session per i volontari.
La giornata di masterclass vedrà la prima sessione iniziare alle 10, seguita dalla seconda nel pomeriggio, alle 15.
