Onde gravitazionali, il cataclisma cosmico rilevato dagli astronomi
Si tratterebbe di una stella di neutroni divorata in un sol boccone da un buco neroPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Un cataclisma così potente da generare una deformazione dello spaziotempo e una potentissima onda gravitazionale che ha attraversato la Terra la sera del 14 agosto.
Si tratterebbe di una stella di neutroni divorata in un sol boccone da un buco nero, e il cui segnale, che gli astrofisici inseguivano come il "ricercato" numero uno, è stato catturato dai tre strumenti della collaborazione internazionale Ligo e Virgo.
Serviranno tuttavia mesi di analisi dei dati per confermarlo, come spiega Giovanni Prodi dell'Istituto nazionale di fisica nucleare.
È la prima volta che viene intercettato uno shock cosmico di questo tipo, e il fatto che sia coinvolta una stella di neutroni fa sperare gli astronomi che si possa osservare l'evento anche nella controparte elettromagnetica, ovverosia la luce.
Le ricerche, dunque, proseguono.
(Unioneonline/v.l.)