I dolci e i gelati migliori? Si trovano a Macomer
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Quando l'arte pasticcera sposa passione e qualità nascono prodotti di eccellenza che valorizzano e promuovono il territorio sardo nel mondo, nel pieno rispetto della tradizione.
Dopo i panettoni di Maurizio Cossu (unico finalista sardo, lo scorso novembre, al concorso nazionale "Mastropanettone" in Puglia, che premia i migliori panettoni artigianali) sono ancora una volta i gelati artigianali di Nicolò Vellino e i dolci e la pasta fresca di Paola Trogu a portare a casa importanti riconoscimenti nei concorsi nazionali e internazionali.
Gli amaretti, le tilicche e i sospiri al limoncello e alle bacche di mirto della piccola impresa locale "Il granello di senape" di Paola Trogu hanno ottenuto una menzione speciale per la qualità delle materie prime e l'originalità delle ricette, al "Sardinia Food Awards", l'oscar delle eccellenze dell'agroalimentare, che seleziona i migliori artigiani nelle 10 categorie di prodotti made in Sardegna.
Prestigiosi riconoscimenti in questi giorni anche per la piccola (già pluripremiata) gelateria artigiana "Dolci sfizi" di Nicolò Vellino, che oltre a conquistare due coni sulla guida del Gambero Rosso, è entrata a far parte della Guida delle migliori gelaterie di Slow Food (redatta da Roberto Lobrano, maestro gelatiere di fama internazionale).