Guspini, “Bimbi a Bordo” salpa tra poesia, natura e solidarietà per i bambini di Gaza
Una serata di parole, immagini e impegno per raccontare un’infanzia rubataPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Dal 29 al 31 agosto Guspini diverta il porto per la letteratura per l’infanzia con la tredicesima edizione di Bimbi a Bordo, il festival organizzato dall’associazione di promozione culturale InCoro. Quest’anno il viaggio segue la rotta di un tema tanto poetico quanto universale: «Alberi e foglie. L’immaginario della natura nel divenire della vita».
Un omaggio al ciclo vitale, alla crescita e alle metamorfosi che accomunano il mondo naturale e l’esperienza umana, guidato dalla direzione scientifica di Martino Negri e Francesco Cappa, docenti e studiosi di letteratura per l’infanzia dell’Università di Milano-Bicocca.
Ma già prima di issare le vele ufficialmente, il festival vivrà un’anteprima intensa e dal forte valore civile. Il 28 agosto, alle 21.30 in piazza XX Settembre, si terrà Bimbi a bordo per i bambini di Gaza: una serata di parole, immagini e impegno per raccontare un’infanzia rubata e per ribadire che la cultura può essere un atto di solidarietà.
L’apertura sarà affidata a Bruno Tognolini, poeta e scrittore tra i più amati dal pubblico dei più piccoli, con l’incontro Con due piedi, vergogna e speranza. Il mormorio dei poeti nel frastuono. La sua voce, capace di attraversare dolore e meraviglia, si muoverà tra la consapevolezza delle tragedie del presente e la fiducia ostinata nella speranza.
A seguire, il filmmaker e attivista Manolo Luppichini porterà sul palco il progetto GazaWeb: gli Alberi della rete, un’iniziativa della ONG ACS che, aggirando il blocco israeliano, ha ripristinato la connessione internet gratuita nella Striscia di Gaza. Un’opera di “giardinieri della rete” che, come alberi piantati in un terreno difficile, mette in comunicazione scuole palestinesi e italiane, intrecciando radici di memoria e futuro.
L’anteprima non sarà soltanto un prologo al festival, ma un invito a guardare oltre i confini della letteratura, verso un’idea di infanzia che sia sempre protetta e nutrita, ovunque nel mondo. Perché – come ricorda il filo rosso che unisce natura e umanità – ogni foglia ha diritto di crescere alla luce. Il Festival Bimbi a Bordo è sostenuto da Regione Sardegna, Fondazione di Sardegna e Comune di Guspini.