golfo aranci

Il muflone aggredito a Golfo Aranci (foto Ansa)
Il muflone aggredito a Golfo Aranci (foto Ansa)
Gallura

Muflone aggredito e ucciso dai cani randagi a Golfo Aranci: i volontari Lipu presentano un esposto

L’animale aveva segni di morsicature a collo e zampe, non è il primo esemplare trovato senza vita nell’area protetta
Il traghetto Sharden in porto a Olbia
Il traghetto Sharden in porto a Olbia
l’inchiesta

Collisione tra nave Moby e peschereccio: tre indagati

Scontro dopo la partenza da Olbia, al vaglio degli inquirenti posizione dei due comandanti e di un ufficiale della compagnia. Nessuna traccia del marinaio disperso
La Guardia Costiera (Ansa)
La Guardia Costiera (Ansa)
le ricerche

Scontro nave-peschereccio, trovati alcuni resti dello scafo. Nessuna traccia del disperso

Frammenti molto piccoli che testimoniano la grande violenza dell’impatto
Capo Figari (foto Maremosso)
Capo Figari (foto Maremosso)
L’associazione

Golfo Aranci, Italia Nostra in difesa del semaforo di Marconi: «Bando di gara illegittimo»

Continua la protesta per salvare Capo Figari dalla privatizzazione e dalla cementificazione
Elettra Lamborghini (foto concessa)
Elettra Lamborghini (foto concessa)
il festival

A Golfo Aranci tre giorni di musica e risate

Il programma degli spettacoli dal 7 al 9 agosto
I passeggeri a bordo della nave  (foto Floris)
I passeggeri a bordo della nave  (foto Floris)
il caso

Ferma da ore davanti all’Isola d’Elba in balia delle onde: la Sardinia Ferries ha ripreso la navigazione verso Livorno

Partita da Golfo Aranci alle 9.15 con 1000 passeggeri a bordo, dovrebbe arrivare in porto verso le 22. A bloccarla in mezzo al mare un blackout elettrico
Capo Figari (foto Maremosso)
Capo Figari (foto Maremosso)
svolta in arrivo?

Golfo Aranci, va avanti la protesta per salvare Capo Figari

Il consigliere Viola: «Ipotesi nullità degli atti di concessione delle strutture»
La manifestazione (foto Maremosso)
La manifestazione (foto Maremosso)
la protesta

Golfo Aranci, successo per la manifestazione ambientalista in difesa di Capo Figari

Organizzata dal comitato spontaneo Maremosso contro la trasformazione delle strutture presenti sul promontorio in hotel di lusso
Capo Figari (foto concessa)
Capo Figari (foto concessa)
il caso

Golfo Aranci, presentato il progetto per valorizzare Capo Figari: la protesta diventa scontro politico

La mobilitazione per scongiurare che l’ex stazione semaforica e la Batteria Luigi Serra diventino un hotel di lusso
Capo Figari (foto Careddu)
Capo Figari (foto Careddu)
l’iniziativa

Golfo Aranci, interrogazione alla Commissione europea per salvare Capo Figari dalla cementificazione

Le petizioni su Change.org, lanciate dal gruppo consiliare Cambia con noi e dal comitato spontaneo di cittadini Maremosso, hanno raccolto oltre 27mila firme
Capo Figari (foto Maremosso)
Capo Figari (foto Maremosso)
spiaggia dei baracconi

Golfo Aranci, escursione serale per salvare Capo Figari dalla cementificazione

Lì nel 1932 Guglielmo Marconi ha sperimentato il primo collegamento a onde corte. L’iniziativa è prevista per il 22 luglio
Capo Figari (foto Maremosso)
Capo Figari (foto Maremosso)
La protesta

Golfo Aranci, la Lipu aderisce alla mobilitazione per salvare Capo Figari

L’associazione dice “no” alla trasformazione in hotel di lusso dell'ex Stazione semaforica utilizzata, nel 1932, da Guglielmo Marconi per il primo esperimento di collegamento radio a onde corte
Foto Facebook Maremosso
Foto Facebook Maremosso
la mobilitazione

Golfo Aranci, petizione su change.org per salvare Capo Figari

Raccolte più di 500 firme in meno di mezza giornata
Da sinistra, Matteo Martari, Michela Giraud, il direttore artistico del Figari Matteo Pianezzi, Andrea Arcangeli e Gianni Cesaraccio (foto concessa)
Da sinistra, Matteo Martari, Michela Giraud, il direttore artistico del Figari Matteo Pianezzi, Andrea Arcangeli e Gianni Cesaraccio (foto concessa)
cinema

Ecco i vincitori del Figari Film Fest: miglior corto regionale “Quello che è mio” del sassarese Gianni Cesaraccio

La tredicesima edizione si è chiusa a Golfo Aranci con la proclamazione dei trionfatori
la denuncia

«Cani aizzati dai loro padroni uccidono i mufloni di Golfo Aranci», l’allarme degli animalisti

Lettera aperta al sindaco Mulas: questa specia di pecora selvatica è a rischio estinzione e rappresenta anche una delle attrazioni turistiche del paese