ricorrenze-in-sardegna

Una precedente edizione della Magnalonga (foto Facebook)
Una precedente edizione della Magnalonga (foto Facebook)
ricorrenze

Il 30 aprile si rinnova l’appuntamento con la “Magnalonga dorgalese”

Quest’anno un tracciato archeologico: una passeggiata di 8.700 metri tra alberi secolari, nuraghi e tombe dei giganti. In mezzo, nove tappe per degustare cibo e vini locali
Una vecchia edizione della sagra del carciofo (Archivio)
Una vecchia edizione della sagra del carciofo (Archivio)
ricorrenze

Samassi, dopo due anni di stop torna la sagra del carciofo

Alimento principe del paese protagonista di un evento giunto alla 33esima edizione
Cala Mariolu a Baunei (Ansa)
Cala Mariolu a Baunei (Ansa)
ricorrenze

Il 4 marzo è il B&B Day, occasione per un weekend fuoriporta nelle località sarde

Si dorme una notte gratis nelle tante strutture aderenti all’iniziativa
Is Cerbus (Archivio)
Is Cerbus (Archivio)
ricorrenze

Il Carnevale di Sinnai, le maschere ancestrali sarde non stanno solo in Barbagia

Domenica 26 l’uscita della maschera di Is Cerbus, i festeggiamenti de “su Cranovali Sinniesu” iniziano sabato 25
Sant'Archelao (foto arcidiocesi Oristano)
Sant'Archelao (foto arcidiocesi Oristano)
ricorrenze

Sant’Archelao, il 13 febbraio Oristano festeggia il suo patrono

Alle 17 messa solenne per il Santo martirizzato dai romani nella sua città natale, Fordongianus
(Archivio)
(Archivio)
ricorrenze

Samugheo: si avvicina “A Maimone”, uno degli appuntamenti più attesi del Carnevale sardo

Si svolgerà il 5 febbraio, un tripudio di colori e personaggi che attira ogni anno migliaia di persone
Il municipio di Pula (Archivio)
Il municipio di Pula (Archivio)
ricorrenze

Domus Antigas, Pula apre le sue case campidanesi ai visitatori

Nel borgo turistico prima edizione dell’evento che richiama le “cortes apertas”
I Fuochi di Sant'Antonio Abate (Ansa)
I Fuochi di Sant'Antonio Abate (Ansa)
ricorrenze

Sant’Antonio Abate che rubò il fuoco agli Inferi: il rito in Sardegna, i falò, l’inizio del Carnevale e i dolci tipici

Le origini dei festeggiamenti, il fuoco (sa tuva, sas frascas, su romasinu) come elemento di aggregazione. Come è nata e come si svolge una delle feste più sentite nell’Isola
La chiesa di Sant'Efisio a Nora (Ansa)
La chiesa di Sant'Efisio a Nora (Ansa)
ricorrenze

Il 15 gennaio si ricorda il martirio di Sant’Efisio sulla spiaggia di Nora

A Pula celebrazioni da giovedì 12 fino a domenica
Un laboratorio Mirtò (foto Facebook)
Un laboratorio Mirtò (foto Facebook)
ricorrenze

Nuchis, il Capodanno a un euro e la riscoperta delle tradizioni

La festa organizzata nel piccolo borgo gallurese, all’insegna del turismo lento
La sagra della polenta ad Arborea (archivio L'Unione Sarda)
La sagra della polenta ad Arborea (archivio L'Unione Sarda)
ricorrenze

Sagra della polenta, così Arborea celebra ogni anno i suoi abitanti originari del Nord

Molte famiglie si trasferirono nell’Isola dal Settentrione dopo la bonifica delle paludi oristanesi effettuata dal regime fascista
Seulo (archivio L'Unione Sarda)
Seulo (archivio L'Unione Sarda)
ricorrenze

Sua Maestà il maiale protagonista a Seulo con “Procargius”

Una manifestazione che dura 11 giorni e ha lo scopo di promuovere la tradizione e la qualità dell’allevamento suino brado seulese
Un presepe a Berchidda (archivio L'Unione Sarda)
Un presepe a Berchidda (archivio L'Unione Sarda)
ricorrenze

“Notte de chelu”, la serata dei presepi di Berchidda nel segno di Pietro Casu

Gli abitanti degli 8 rioni del paese si preparano tutto l’anno per la realizzazione di questi presepi a grandezza naturale
Carciofi di Villasor (foto L'Unione Sarda)
Carciofi di Villasor (foto L'Unione Sarda)
ricorrenze

Villasor festeggia il suo alimento principe, il carciofo

La sagra si è svolta lo scorso weekend ed è tornata dopo due anni di stop causa Covid
Saboris Antigus a Selegas (archivio L'Unione Sarda)
Saboris Antigus a Selegas (archivio L'Unione Sarda)
ricorrenze

Prodotti tipici e cultura, Trexenta e Sarcidano si mettono in mostra con Saboris Antigus

Quest’anno sono nove i paesi che hanno aderito, si chiude il 18 dicembre a Mandas e Nurri
Il simulacro della Madonna dello Schiavo (foto concessa)
Il simulacro della Madonna dello Schiavo (foto concessa)
ricorrenze

Carloforte, la storia di Nicola Moretto e la festa della Madonna dello Schiavo

Ogni 15 novembre una delle feste più sentite del paese, che ha le sue origini negli anni della schiavitù a Tabarka
Processione con le zucche intagliate appese al collo a Bono (foto Sardegna Turismo)
Processione con le zucche intagliate appese al collo a Bono (foto Sardegna Turismo)
ricorrenze

Zucche? Non solo ad Halloween, in Sardegna si avvicina la festa di Sant’Andrìa

Una ricorrenza legata al culto di Bacco, Dio del Vino, celebrata nel Nord Sardegna
(Archivio L'Unione Sarda)
(Archivio L'Unione Sarda)
ricorrenze

Autunno in Barbagia, alla scoperta del cuore della Sardegna

Un’intera stagione dedicata alle tradizioni materiali e immateriali della Barbagia: 32 paesi aprono le “cortes” ai visitatori
(Archivio L'Unione Sarda)
(Archivio L'Unione Sarda)
ricorrenze

Halloween? No grazie: “Su mortu mortu”

I bambini che vanno di casa in casa a chiedere piccole offerte per nutrire i defunti
i dati istat

I sardi non fanno più figli: nell’Isola meno di 5 bebè ogni mille abitanti

Il tasso di natalità regionale si conferma il più basso d’Italia. Un’emergenza che si aggiunge a quella dello spopolamento
#cara unione
Inps (immagine simbolo, foto Ansa)
Inps (immagine simbolo, foto Ansa)

«Concorso Inps, e noi isolani sempre più isolati»

«In Sardegna la carenza d'organico è tale da non poter essere coperta nemmeno dal totale idonei sardi, eppure in molti dovranno emigrare»