pil

Il commissario europeo all'Economia, Paolo Gentiloni (Ansa-Epa)
Il commissario europeo all'Economia, Paolo Gentiloni (Ansa-Epa)
le previsioni

L’Ue rivede al rialzo le stime per il Pil italiano: +6,2%

Bruxelles è ottimista sulla ripresa della nostra economia. Buone prospettive anche per la riduzione del debito 

Il ministro dell'Economia Daniele Franco (Ansa)
Il ministro dell'Economia Daniele Franco (Ansa)
ecofin

Il ministro Franco: "Pil italiano a livelli pre-Covid già dal primo semestre 2022"

L’esponente di governo all’Ecofin di Buxelles ha inoltre rassicurato: “Gli impegni dell’Italia sul PNRR saranno rispettati”

(Ansa)
(Ansa)
le previsioni

Confindustria, Pil +6,1%: “Torneremo prima ai livelli pre-Covid”

Il presidente Bonomi: “Serve una manovra che accompagni il Paese fuori dalla crisi”

Il ministro dell'Economia, Daniele Franco (Ansa)
Il ministro dell'Economia, Daniele Franco (Ansa)
pil

Il ministro Franco: “Nel 2021 cresceremo del 6%, nel 2022 del 4%”

“Il Piano nazionale di ripresa e resilienza va attuato bene, non è una bacchetta magica”

(Ansa-Epa)
(Ansa-Epa)
i numeri

Area Euro: Il Pil sale del 2% e l’occupazione dello 0,5% nel secondo trimestre 2021

In Italia il Prodotto interno lordo è schizzato a +2,7%. Meglio del nostro Paese solo la Spagna (+2,8%)

(Ansa)
(Ansa)
Economia

Mezzogiorno, è emergenza: il Pil del Sud Italia continua a calare

Secondo Confcommercio la quota di Prodotto interno lordo prodotta dal Meridione sul totale nazionale è diminuita, passando da oltre il 24% del 1995 al 22% del 2019
La sede della Caritas di Oristano (foto Sanna)
La sede della Caritas di Oristano (foto Sanna)
Oristano e provincia

In provincia di Oristano sprofonda il Pil, aumentano i poveri e calano i posti di lavoro

Con il Covid, spiegano dalla Caritas, i problemi si sono ulteriormente accentuati
Economia

Exploit del Pil sardo prima del Covid: +0,8%. Isola seconda regione per crescita

Davanti alla Sardegna solo la provincia di Bolzano. Dietro Lombardia ed Emilia Romagna
3 minuti con...

Le scoperte tecnologiche e la crescita dell'economia

Lo studio di un'equipe dell'Università di Cagliari
Economia

Ogni anno la condizione di insularità costa al Pil sardo 5.700 euro a cittadino

Il Comitato sollecita "provvedimenti di compensazione per il riequilibrio dei costi"