medicina

(Ansa)
(Ansa)
la lettera del giorno

«No al numero chiuso? Ci sono già centinaia di futuri medici che rimarranno in mezzo alla strada»

La lettera di un medico: «Con i recenti aumenti dei posti a medicina stiamo andando verso una pletora di dottori disoccupati»
Test medicina, immagine simbolo (foto Ansa)
Test medicina, immagine simbolo (foto Ansa)
le novità

Medicina, cambia il test: prove posticipate, banca dati aperta e domande pubbliche

Il Mur rivedrà il sistema Tolc Med. Per gli aspiranti medici la possibilità di esercitarsi sui quesiti che potrebbero trovare il giorno del quiz
Un'immersione forestale (foto ufficio stampa)
Un'immersione forestale (foto ufficio stampa)
la ricerca

Guspini “piace” alla medicina forestale: i suoi spazi verdi sono i primi in Italia

Stare a contatto con il territorio del Monreale regalerebbe numerosi benefici per la mente e il corpo. Lo studio di Daniela Ducato
(foto simbolo Ansa)
(foto simbolo Ansa)
la petizione

Medicina, migliaia di firme per eliminare il numero chiuso. Il presidente dei rettori: «Non si tocca, crollerebbe la qualità»

In appena 48 ore già 33mila firmatari. Cuzzocrea (Crui): «Nei prossimi 7 anni i posti cresceranno di 30mila unità»
Medici (Ansa) e nel riquadro Luciano Congiu (foto concessa)
Medici (Ansa) e nel riquadro Luciano Congiu (foto concessa)
sanità

Medicina generale: «Tavolo di confronto sulle indennità per chi lavora nelle zone disagiate della Sardegna»

Le richieste di Luciano Congiu, vice segretario regionale del Sindacato Medici Italiani
Il rettore Gavino Mariotti durante l'annuncio (L'Unione Sarda)
Il rettore Gavino Mariotti durante l'annuncio (L'Unione Sarda)
il decreto

Svolta all’Università di Sassari: 60 posti in più per Medicina

Passeranno da 140 a 200, richiedendo un aumento dell’impegno per aule e servizi
Poliambulatorio Andriolu -Porto Torres (foto Pala)
Poliambulatorio Andriolu -Porto Torres (foto Pala)
la novità

Emergenza sanitaria a Porto Torres: prende servizio un nuovo medico

La dottoressa Francesca Ruiu prenderà in carico un massimo di mille pazienti, prestando il servizio presso i locali della Asl ad Andriolu
sanità

Sardegna, allarme medici di famiglia: in due anni si sono ridotti del 2,6%

Secondo l’ultimo report Gimbe ne mancano almeno 53 (che saranno 112 nel 2025). Criticità anche nel massimale di 1.500 assistiti, che viene superato nel 31,8% dei casi
Il dottor Piero Fenu, direttore sanitario dell’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di Candiolo, Torino (foto concessa)
Il dottor Piero Fenu, direttore sanitario dell’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di Candiolo, Torino (foto concessa)
l’intervista

«Tumore, una parola legata all’incurabilità e alla morte. Per fortuna non è più così»

Piero Fenu, direttore sanitario dell’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di Candiolo, ha incontrato molti sardi alla ricerca di una speranza, una cura o un secondo parere sulla malattia
Un'aula universitaria durante un test di medicina (Ansa)
Un'aula universitaria durante un test di medicina (Ansa)
lo studio

ChatGPT passa il test di medicina: l’Università di Cagliari “promuove” l’intelligenza artificiale

Ha risposto correttamente al 60% dei quesiti, nonostante le carenze nella logica
Uno studio medico e nel tondo l'assessore Carlo Doria (Archivio L'Unione Sarda e Ansa)
Uno studio medico e nel tondo l'assessore Carlo Doria (Archivio L'Unione Sarda e Ansa)
sanità

«Nuove regole per la Medicina generale in favore dei territori svantaggiati», le proposte dell’assessore Doria al ministero

Fra gli argomenti presentati anche la necessità di avere più posti a disposizione degli studenti che vogliono iscriversi alle facoltà di Medicina di Cagliari e Sassari
Telemedicina (Ansa)
Telemedicina (Ansa)
le illusioni sulla sanità

Telemedicina, una lunga strada

Gli esempi da Africa, Stati Uniti e Israele
Un medico (Ansa)
Un medico (Ansa)
L’intervento

L’etica che cambia anche in medicina

ll rapporto col paziente: un concetto che si evolve nel tempo
Un trapianto (foto Ansa)
Un trapianto (foto Ansa)
La storia

Trapianto di cuore: mamma e figlia salvate dallo stesso medico

Soffrivano della stessa cardiopatia, operate a 33 anni di distanza dal cardiochirurgo Livi
Foto di gruppo dopo la cerimonia a Bologna (Foto concessa)
Foto di gruppo dopo la cerimonia a Bologna (Foto concessa)
bologna

I luminari della chirurgia consegnano il master (a pieni voti) a 4 professionisti sardi

Due medici e due fisioterapisti provenienti dall’Isola hanno concluso nel migliore dei modi il più prestigioso corso di specializzazione in Ortopedia e Traumatologia
Una visita medica (Archivio L'Unione Sarda)
Una visita medica (Archivio L'Unione Sarda)
Medicina generale

Sanità: 60 nuovi medici di famiglia per tutta la Sardegna

Concluse le procedure: 12 a Sassari, 5 a Nuoro, 5 alla Gallura, uno all’Ogliastra, 5 a Oristano, 4 al Sulcis, uno al Medio Campidano, 27 alla Asl di Cagliari
Sala operatoria (Archivio L'Unione Sarda)
Sala operatoria (Archivio L'Unione Sarda)
medicina

Cardiologia, esperti internazionali in congresso sulle nuove scoperte

Evento organizzato dall'Aou di Sassari a Oliena giunto alla decima edizione
Una ricercatrice (Unsplash)
Una ricercatrice (Unsplash)
L’analisi

La ricerca, un valore irrinunciabile

Tecnologie e innovazioni ad esse correlate stanno cambiando il mondo e le nostre vite
Il ministro della Ricerca e dell'Università, Cristina Messa (Ansa)
Il ministro della Ricerca e dell'Università, Cristina Messa (Ansa)
la visita

Da Sassari il ministro Messa ribadisce: “L’accesso alle Facoltà di Medicina resta a numero chiuso”

“C’è una carenza di medici – ha detto l’esponente del governo – ma solo a livello territoriale”

Bastiano Sanna (foto L'Unione Sarda)
Bastiano Sanna (foto L'Unione Sarda)
 la storia

Diabete e talassemia: create da un sardo le cure rivoluzionarie

Nuorese, 47 anni, Bastiano Sanna lavora da diverso tempo sulle terapie geniche con premi Nobel per la Medicina