Secondo l’ultimo report Gimbe ne mancano almeno 53 (che saranno 112 nel 2025). Criticità anche nel massimale di 1.500 assistiti, che viene superato nel 31,8% dei casi
Piero Fenu, direttore sanitario dell’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di Candiolo, ha incontrato molti sardi alla ricerca di una speranza, una cura o un secondo parere sulla malattia
Fra gli argomenti presentati anche la necessità di avere più posti a disposizione degli studenti che vogliono iscriversi alle facoltà di Medicina di Cagliari e Sassari
Due medici e due fisioterapisti provenienti dall’Isola hanno concluso nel migliore dei modi il più prestigioso corso di specializzazione in Ortopedia e Traumatologia
Concluse le procedure: 12 a Sassari, 5 a Nuoro, 5 alla Gallura, uno all’Ogliastra, 5 a Oristano, 4 al Sulcis, uno al Medio Campidano, 27 alla Asl di Cagliari
Uno studio che nasce nell’Isola e che uno degli autori, il cagliaritano Antonio Barracca, illustra per spiegare come, grazie all’interazione fra medico e macchina, si potranno avere diagnosi e cure sempre più tempestive e a misura di paziente