medicina

La struttura

Sassari, inaugurato il centro di simulazione medica dell'Università

Con sofisticati sistemi di diagnostica e di manichini di ultima generazione con cui gli specializzandi potranno esercitarsi
La nanopasta vista al microscopio (Immagine UCL)
La nanopasta vista al microscopio (Immagine UCL)
lo studio

Su Filindeu, gli spaghetti sardi ispirano la nuova “nanopasta” per medicare le ferite

Un team di ricercatori inglesi prende spunto dalla specialità isolana per creare la “pasta più piccola del mondo”. Ma la cucina non c’entra: servirà a rigenerare i tessuti
università

Medicina, via i test d’ingresso: resta il numero chiuso, i posti aumentano da 20 a 25mila

Ecco il nuovo sistema, che il governo punta a far partire dal 2025-26: un semestre ad accesso libero al termine del quale si forma una graduatoria nazionale, solo i migliori vanno avanti
(foto Ansa)
(foto Ansa)
la polemica

Specializzandi dalla penisola, il sindacato “boccia” Bartolazzi: «Le norme non lo consentono»

Tra le priorità segnalate dallo Snami il salvataggio della medicina generale «che sta morendo» e un tavolo per sburocratizzare il settore
Una visita pediatrica, immagine simbolo (foto Ansa)
Una visita pediatrica, immagine simbolo (foto Ansa)
l’emergenza

A Bonarcado manca il pediatra da oltre un mese: grave disservizio per i bambini

La denuncia del sindaco: «Situazione insostenibile, subito soluzioni»
Dott. Nicola Addis (foto Ronchi)
Dott. Nicola Addis (foto Ronchi)
il parere

Medicina, sì al numero programmato: parla il presidente dell’Ordine dei medici della Provincia di Sassari

Le parole del dottor Nicola Addis questa mattina a La Maddalena ad un convegno sulle patologie pediatriche
Medico (foto Ansa)
Medico (foto Ansa)
La lettera del giorno

«Medicina, fra numero chiuso e garanzia di meritocrazia e qualità»

«Cambiare l’accesso alla Facoltà nel rispetto di tutti? Ecco alcune proposte»
università

Medicina, primo sì alla riforma: resta (per ora) il numero chiuso ma un semestre aperto a tutti

Nel caso di mancata ammissione verranno riconosciuti i crediti formativi utili per poter cambiare facoltà
La Maddalena, il pediatra del Paolo Merlo Daniele Crosa (foto Ronchi)
La Maddalena, il pediatra del Paolo Merlo Daniele Crosa (foto Ronchi)
salute

Gastroenterologia pediatrica, a La Maddalena un convegno medico sul tema

L’appuntamento per sabato 4 maggio. Pool di esperti tra i relatori
Il nefrologo Antonello Pani (Archivio L'Unione Sarda)
Il nefrologo Antonello Pani (Archivio L'Unione Sarda)
prevenzione

La salute per tutti, nefrologi sardi in prima linea per la Giornata mondiale del rene

Al via una campagna di sensibilizzazione per promuovere uno stile di vita sano e chiedere cure più accessibili
Medici (immagine simbolo, foto Ansa)
Medici (immagine simbolo, foto Ansa)
La lettera del giorno

«Medico, una professione che deve poter essere esportata e divenire scuola»

«Se formiamo medici solo per il fabbisogno italiano rischiamo di non averne a sufficienza per noi e di perdere al tempo stesso l’opportunità di esportare uno dei Made in Italy più qualificanti»
(Ansa)
(Ansa)
la lettera del giorno

«No al numero chiuso? Ci sono già centinaia di futuri medici che rimarranno in mezzo alla strada»

La lettera di un medico: «Con i recenti aumenti dei posti a medicina stiamo andando verso una pletora di dottori disoccupati»
Test medicina, immagine simbolo (foto Ansa)
Test medicina, immagine simbolo (foto Ansa)
le novità

Medicina, cambia il test: prove posticipate, banca dati aperta e domande pubbliche

Il Mur rivedrà il sistema Tolc Med. Per gli aspiranti medici la possibilità di esercitarsi sui quesiti che potrebbero trovare il giorno del quiz
Un'immersione forestale (foto ufficio stampa)
Un'immersione forestale (foto ufficio stampa)
la ricerca

Guspini “piace” alla medicina forestale: i suoi spazi verdi sono i primi in Italia

Stare a contatto con il territorio del Monreale regalerebbe numerosi benefici per la mente e il corpo. Lo studio di Daniela Ducato
(foto simbolo Ansa)
(foto simbolo Ansa)
la petizione

Medicina, migliaia di firme per eliminare il numero chiuso. Il presidente dei rettori: «Non si tocca, crollerebbe la qualità»

In appena 48 ore già 33mila firmatari. Cuzzocrea (Crui): «Nei prossimi 7 anni i posti cresceranno di 30mila unità»
Medici (Ansa) e nel riquadro Luciano Congiu (foto concessa)
Medici (Ansa) e nel riquadro Luciano Congiu (foto concessa)
sanità

Medicina generale: «Tavolo di confronto sulle indennità per chi lavora nelle zone disagiate della Sardegna»

Le richieste di Luciano Congiu, vice segretario regionale del Sindacato Medici Italiani
Il rettore Gavino Mariotti durante l'annuncio (L'Unione Sarda)
Il rettore Gavino Mariotti durante l'annuncio (L'Unione Sarda)
il decreto

Svolta all’Università di Sassari: 60 posti in più per Medicina

Passeranno da 140 a 200, richiedendo un aumento dell’impegno per aule e servizi