libri

Salvatore Mannuzzu
Salvatore Mannuzzu
L’evento

Al vecchio mulino di Sassari gli scritti sul cinema di Salvatore Mannuzzu

Lo scrittore è stato anche critico cinematografico e giurato del premio Solinas
Claudia Tonin
Claudia Tonin
Dialogo con gli scrittori

Il lato oscuro dell’utopia

Claudia Tonin e le frontiere della fantascienza contemporanea
Knud Rasmussen in Groenlandia in un'immagine d'epoca
Knud Rasmussen in Groenlandia in un'immagine d'epoca
Per approfondire

Alla scoperta della Groenlandia

La “Terra verde” nel diario del grande esploratore Knud Rasmussen
Luciano Canova (foto concessa)
Luciano Canova (foto concessa)
Un libro da scoprire

Anche in economia serve ottimismo

Nel saggio di Luciano Canova una riflessione sul perché la speranza evita il fallimento delle nazioni
Marco Follini (foto di Fabio Cimaglia)
Marco Follini (foto di Fabio Cimaglia)
Un libro da scoprire

Il potere, così fuggevole e così sfuggente

In “Beneficio d’inventario” Marco Follini rilegge in maniera originale l’Italia della Prima Repubblica
Marcello Simoni
Marcello Simoni
Un libro da scoprire

Può un “incubo” uccidere?

La nuova indagine di fra’ Girolamo Svampa, l’inquisitore-detective creato da Marcello Simoni
Katia Fundarò (a sinistra) e Ciriaco Offeddu, gli scrittori sardi candidati al Premio Strega 2025
Katia Fundarò (a sinistra) e Ciriaco Offeddu, gli scrittori sardi candidati al Premio Strega 2025
Letteratura

Premio Strega 2025: i sardi Ciriaco Offeddu e Katia Fundarò tra gli 81 candidati

Reso noto l’ultimo gruppo di scrittori ammessi: sono in tutto 81 i partecipanti al grande concorso
Il presidente americano Reagan e la premier britannica Thatcher, simboli degli anni Ottanta
Il presidente americano Reagan e la premier britannica Thatcher, simboli degli anni Ottanta
libri

#Per approfondire: i formidabili anni Ottanta

Diego Gabutti ci racconta il decennio che sconvolse il mondo
Malachy Tallack (foto John Devlin)
Malachy Tallack (foto John Devlin)
Un libro da scoprire

“Illuminati dall’acqua”: nel libro di Malachy Tallack un’ode minimalista all’arte della pesca

Può la pesca diventare arte, filosofia e meditazione? La risposta nel romanzo
Ian Campbell
Ian Campbell
Per approfondire

Quattro scienziate contro il nazismo

Nel libro di Olivia Campbell un’avvincente storia di resistenza, coraggio e genio al femminile
Simón Bolívar in un ritratto
Simón Bolívar in un ritratto
Un libro da scoprire

“Il Liberatore”: storia di Simón Bolívar, l’eroe sudamericano

Nel saggio di Giorgio Seccia un approfondimento sulla lotta per l’indipendenza del Venezuela
Lo scrittore Carlo Eletti
Lo scrittore Carlo Eletti
Il libro

A Porto Torres l’incontro con Carlo Eletti e il suo “Un volo di farfalle"

Il giornalista- scrittore turritano presenterà in città sabato il suo ultimo lavoro
Cultura

Docili, liberi oppure anarchici: i libri visti da chi prova a domarli

Cinque punti di vista su come ordinare la biblioteca di casa, o almeno tentarci
Valentina Pisanty (foto Cristina Calderer)
Valentina Pisanty (foto Cristina Calderer)
Letture controcorrente

Antisemita: storia di un termine quanto mai attuale

Nel saggio di Valentina Pisanty una spiegazione sul perché anche le parole partecipano alle guerre
Marta Palazzesi (foto concessa)
Marta Palazzesi (foto concessa)
Letture under 18

Da Londra all’Africa alla scoperta di sé stessi

Marta Palazzesi e un romanzo di formazione ambientato nell’Ottocento
Antonio Pinna (foto Pintus)
Antonio Pinna (foto Pintus)
Il libro

“Francesco Salis, un maestro per la comunità”, presentazioni a Mestre e Padova

Nuove tappe in Veneto per il tour letterario di Antonio Pinna
Aldo Simeone (foto da frame video)
Aldo Simeone (foto da frame video)
L’intervista

Quel confine sottile, tra prigionia e libertà

Nell’Isola dei femminielli di Aldo Simeone una delle pagine vergognose dell’Italia fascista
Un'iniziativa in spiaggia della biblioteca (foto concessa)
Un'iniziativa in spiaggia della biblioteca (foto concessa)
I dati

Porto Torres: in biblioteca più 328 iscritti e +22% di prestiti

Un risultato che ha consentito di ottenere per la seconda volta il riconoscimento di “Città che legge”