folklore

Enrico Fiori (foto concessa)
Enrico Fiori (foto concessa)
folklore

A Oristano il primo memorial per ricordare Enrico Fiori

Appuntamento il 22 settembre nel quartiere di Sant'Efisio
La presentazione dell'evento Navigantes
La presentazione dell'evento Navigantes
l’evento

Le ramblas di Barcellona invase dalla Sardegna: il 9 ottobre sfileranno in 500

Sessanta comuni rappresentati grazie al progetto di scambio culturale “Navigantes”
Chiaramonti (foto Antonio Caria)
Chiaramonti (foto Antonio Caria)
in piazza repubblica

Chiaramonti, il 10 agosto il primo Festival Internazionale del Folklore

Nel programma degli spettacoli anche una tappa di “Musica sulle Bocche”
Pozzomaggiore (foto Antonio Caria)
Pozzomaggiore (foto Antonio Caria)
tradizioni

“Ballos e Colores”, Pozzomaggiore riscopre il folklore sardo

Evento culturale in programma per venerdì 11 agosto
Un'edizione della rassegna (foto concessa)
Un'edizione della rassegna (foto concessa)
18esima edizione

Danze e canti tradizionali, il 4 agosto torna il Sennori Folk Festival

La rassegna con la partecipazione di gruppi anche dall’estero
Il Festival in piazza del Popolo (foto Oggianu)
Il Festival in piazza del Popolo (foto Oggianu)
31esima edizione

Bolotana, cala il sipario sul Festival Internazionale del Folklore

Domani la serata finale con la musica, i canti e i balli dei tanti gruppi provenienti dai quattro continenti
Immagine simbolo (Unsplash)
Immagine simbolo (Unsplash)
leggende e tradizioni

Sa Brebadora, la depositaria degli antichi scongiuri contro spiriti e malocchio

Secondo il folklore sardo per scacciare le maledizioni serve il potere dei brebus, conosciuti però solo da una ristretta cerchia di donne
Un gruppo dell'Ecuador (foto Oggianu)
Un gruppo dell'Ecuador (foto Oggianu)
danze popolari

A Bolotana il 31esimo Festival Internazionale del Folklore

In arrivo gruppi da diverse parti del mondo
leggende e tradizioni

Spiriti maligni e dame della morte: le figure più note della mitologia sarda

Momotti, S’Accabadora e S’Ammuttadori sono i protagonisti di tre dei racconti più noti della tradizione popolare dell’Isola
Enrico Fiori in occasione della premiazione nel 2018 (foto Comune di Oristano)
Enrico Fiori in occasione della premiazione nel 2018 (foto Comune di Oristano)
il lutto

Oristano piange Enrico Fiori, maestro del folklore nella città

Uno dei pilastri della Sartiglia, è morto all’età di 82 anni
(Ansa)
(Ansa)
leggende e tradizioni

Mamuthones e non solo: la storia delle maschere del Carnevale sardo

Le figure del folklore e i simboli tradizionali protagonisti di eventi e sfilate da Sant’Antonio abate fino alla fine di febbraio
Un'immagine di una edizione pre-pandemia (foto concessa)
Un'immagine di una edizione pre-pandemia (foto concessa)
32esima edizione

Figulinas Festival, il folklore internazionale in sei centri sardi

Si parte da Nule, poi Budoni, Ovodda, Florinas, Sorgono e Ardara
Il gruppo del Messico (foto concessa)
Il gruppo del Messico (foto concessa)
la 24^ edizione

“A Manu tenta”, festival del folklore itinerante in dieci centri sardi

Il programma dell'evento ideato e organizzato dal Gruppo folk San Giorgio di Usini
Spettacoli

La musica tradizionale sarda perde due dei suoi protagonisti

Addio a Pietro Madau e Ignazio Erbì
Cultura

Quartu: premiato in Comune Lucio Carboni, padre del folklore

In particolar modo, è stato apprezzato il suo lavoro di ricerca e analisi critica sull'abbigliamento tradizionale
Abito tradizionale di Gavoi (Foto Pillonca)
Abito tradizionale di Gavoi (Foto Pillonca)
Cultura

Abiti tradizionali, le radici sarde cucite addosso

Diversi ricercatori, molti dei quali giovani, continuano a studiare e ad arricchire la moda folkloristica
Aidomaggiore (Archivio L'Unione Sarda)
Aidomaggiore (Archivio L'Unione Sarda)
Agenda

Serata folk ad Aidomaggiore

Numerosi i gruppi che si esibiscono sul palco
Le ragazze del gruppo di Ittiri (foto ufficio stampa)
Le ragazze del gruppo di Ittiri (foto ufficio stampa)
Eventi

Il gruppo folk Ittiri Cannedu e i tenores di Thiesi a Felanitx

Alla mostra folklorica anche le rappresentanze sarde
Insularità
Bombardamenti all'interno del poligono militare di Teulada; la lettera del 1° agosto del Ministro della Difesa inviata alla Regione Sardegna con la quale autorizza le esercitazioni contro il parere negativo del Comipa; Guido Crosetto responsabile del dicastero (L'Unione Sarda)
Bombardamenti all'interno del poligono militare di Teulada; la lettera del 1° agosto del Ministro della Difesa inviata alla Regione Sardegna con la quale autorizza le esercitazioni contro il parere negativo del Comipa; Guido Crosetto responsabile del dicastero (L'Unione Sarda)

Schiaffo del Ministro della Difesa alla Sardegna

Con una lettera Crosetto ignora la questione ambientale sollevata dal Comipa e il processo penale su Teulada
#cara unione
Alghero (Archivio L'Unione Sarda)
Alghero (Archivio L'Unione Sarda)

«Alghero, una meraviglia della natura rovinata da una gestione del tutto inadeguata»

«Strade piene di buchi, strisce pedonali invisibili, illuminazione scarsissima: da genovese sposato con un’algherese, provo una grande amarezza per un luogo che se fosse curato sarebbe una perla»