murales

Murale a San Sperate
Murale a San Sperate
L’iniziativa

San Sperate, Noarte Paese Museo: «Venite a dipingere cinque nuovi murales»

Il progetto era stato voluto per la prima volta da Pinuccio Sciola nell’ormai lontano 1968
Uno dei murales di Villamar
Uno dei murales di Villamar
l’iniziativa

Muralismo e Identità Culturale, a Villamar la presentazione del progetto

Mira a tutelare, conservare e valorizzare il patrimonio nato a partire dagli anni Settanta
Uno dei murales di Esterzili
Uno dei murales di Esterzili
Il progetto

Una studentessa racconta Esterzili attraverso i colori sui muri

Maria Teresa Puddu documenta i murales del paese durante il tirocinio: nasce così un nuovo itinerario culturale
Esterzili, murale realizzato da Mauro Patta
Esterzili, murale realizzato da Mauro Patta
Via Grazia Deledda

Un tempio viola all’ingresso di Esterzili: il nuovo murale è un ponte d’arte tra passato e futuro

L’artista Mauro Patta firma un’opera visiva che riqualifica una delle porte del paese barbaricino. Il simbolo identitario diventa racconto e visione.
Solarussa, street art nella cabina elettrica
Solarussa, street art nella cabina elettrica
L’opera

Solarussa, le cabine elettriche diventano due opere d'arte: omaggio all’abito tradizionale e a Matteo Mureddu morto a Kabul

Quella di Giulia Serra si intitola “Murales per la pace” in ricordo del caporalmaggiore della Folgore, morto a 26 anni in un attentato in Afghanistan
Il murale (foto Pinna)
Il murale (foto Pinna)
nel centro storico

Baratili San Pietro, manca l’autorizzazione: stop ai lavori per il murale dedicato alla Vernaccia

Minoranza al lavoro per portare la vicenda in Consiglio. Da tempo l’amministrazione sta “colorando” il paese con opere dedicate al prodotto tipico
Murales a Orgosolo (Archivio L'Unione Sarda)
Murales a Orgosolo (Archivio L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

Cosa vedere a Orgosolo e dintorni, i nostri consigli

Non solo murales, ma anche arte e natura incontaminata nel cuore della Barbagia di Ollolai
Il murale (foto da Facebook)
Il murale (foto da Facebook)
L’opera

Orgosolo, un nuovo murale contro le speculazioni energetiche nel ricordo del pastore Ovidio Marras

L’omaggio all’uomo che disse “no” alle offerte degli immobiliaristi non vendendo mai le sue terre a Capo Malfatano
l’opera

San Sperate, inaugurato un murale per Michela Murgia e Pinuccio Sciola

Riproduce una fotografia del 2013 che ritrae l’incontro tra l’artista e la scrittrice
l’opera

Orgosolo, un murale rende omaggio ai donatori di organi

Realizzato dagli artisti locali Vincenzo Floris e Teresa Podda e accompagnato dai versi di Kikissu Mereu
il ricordo

Olbia: Achille e Vincent rivivono in un murale

I ragazzi accomunati da due terribili storie culminate in altrettanti suicidi
Un momento dell'evento (foto concessa) e alcuni murales (foto Matteo Deiana)
Un momento dell'evento (foto concessa) e alcuni murales (foto Matteo Deiana)
polonia

Il fascino dei murales sardi protagonista a Varsavia

Ospiti dell’appuntamento, curato dal circolo “Shardana”, Matteo Deiana e Pina Monne
luoghi da visitare

Murales di Orgosolo, l'arte che racconta la Sardegna

Ben 150 i dipinti murali nel paese barbaricino che attirano ogni anno la curiosità di migliaia di turisti italiani e stranieri
in via pertini

Schianto sulla 387, a Dolianova un murale per ricordare Daniele Picciau

Il 32enne morto lo scorso novembre in un tragico incidente stradale. La famiglia: «Un capolavoro, come averlo ancora qui con noi»
Murales a Orgosolo (Archivio L'Unione Sarda)
Murales a Orgosolo (Archivio L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

I murales più belli della Sardegna: ecco quali paesi visitare

Non solo Orgosolo, sono diversi i borghi sardi trasformati in tavolozze da colorare
la polemica
L'incendio dei giorni scorsi ad Alghero
L'incendio dei giorni scorsi ad Alghero

«Emergenza incendi, ma mancano uomini e mezzi aerei»: opposizione all’attacco della giunta Todde - VIDEO

La minoranza in consiglio regionale lancia l’allarme sulle criticità della campagna per fronteggiare i roghi. Presentate tre mozioni

#la storia 
Marta Zuddas, cagliaritana di 52 anni, laureata in Biologia, ha vinto il concorso per dirigente all’Aou
Marta Zuddas, cagliaritana di 52 anni, laureata in Biologia, ha vinto il concorso per dirigente all’Aou

Più forte della sordità: una biologa cagliaritana prima dirigente in Italia

Marta Zuddas ha vinto un concorso all’Azienda ospedaliero universitaria di Cagliari