Il finlandese Emil Lindholm, navigato da Reeta Hamalainen su Skoda Fabia Rs Rally2, è al comando del 13º Rally Terra Sarda al termine della giornata, con un tempo di 17’52”9.  Il campione del mondo 2022 del Wrc2, pur non avendo bisogno di presentazioni, aveva aperto la giornata siglando il miglior crono nello shakedown e ha proseguito con lo stesso piglio aggiudicandosi entrambi i passaggi sulla Talana-Urzulei (11,13 km). Non si è fatta attendere, tuttavia, la risposta dell’altra stella internazionale e campione europeo 2023 e 2024, il neozelandese Hayden Paddon, che con Jared Hudson sul sedile di destra della Hyundai i20 N Rally2 è secondo a 8”8 dopo aver vinto la seconda speciale di giornata, la Santa Maria Navarrese (5,13 km),  prova che è stata completata in trasferimento da diversi equipaggi dopo il contatto senza conseguenze per l’equipaggio della Peugeot 208 Rally4 di Ruggeri-Bechere. In precedenza, sullo stesso tracciato, protagonisti di un incidente anche Caragliu-Tali su Skoda Fabia Rally2. In terza posizione ci sono Andrea Pisano e Salvatore Musselli su Skoda Fabia Evo Rally2, staccati di 42”6: i leader della Rally2 nella Coppa Rally di Zona 10 precedono i diretti concorrenti, Marino Gessa e Salvatore Pusceddu, quarti su Skoda Fabia Rs Rally2 a 1’01”5 davanti a Valentino Ledda e Claudio Mele, che su Renault Clio Rally3 sono a 1’12”6 e si sono ritagliati un posto tra le “quattro ruote motrici” della classe regina pur non avendo ambizioni di classifica in quanto hanno già staccato il pass per la finale nazionale di Messina dopo aver vinto la classe Rally3 nel Crz dell’Emilia Romagna.

La manifestazione organizzata dalla Porto Cervo Racing, che nel 2025 ha scelto l’Ogliastra come nuova location è il capitolo conclusivo della Coppa Rally di Zona 10 dopo i round disputati al Rally Iglesiente, al Rally Internazionale Golfo dell’Asinara e al Rally dei Nuraghi e del Vermentino, nonché gara valida per le serie internazionali Ter Series e Ter Tour European Rally e per il Campionato Regionale Delegazione Sardegna Aci Sport. Il rally storico, valido per il Ter Historic e il Regionale, vede Morgana-Scilef (Renault 5 Gtt) al comando davanti a Pischedda-Pischedda (Opel Ascona) e Di Lauro-Nuvoli (Fiat Ritmo 130 A).

La prima giornata del 13º Rally Terra Sarda si è chiusa col passaggio in pedana, nel cuore dell’accogliente Tortolì, delle oltre cinquanta vetture rimaste in gara dopo le tre speciali del sabato e proseguirà domani con le speciali Ilbono-Elini-Arzana (12,92 km, 9.58 e 12.53) e Lanusei (9,89 km, 10.42 e 13.37) da ripetere due volte. Arrivo a Tortolì alle 14.30.

© Riproduzione riservata