Dopo le polemiche sui disservizi e la lettera della Lega Calcio, conclusa la prima giornata di campionato, Dazn si difende.

"La svolta epocale del calcio in streaming e l’introduzione di nuove tecnologie richiedono un momento fisiologico di assestamento”, si legge in una nota dell’emittente, che esprime il proprio “dispiacere” e assicura come stia proseguendo il lavoro “per lo sviluppo e il potenziamento dei servizi”.

"Si è concluso il primo weekend della stagione di Serie A TIM 2021-22 che per la prima volta ha visto lo streaming come protagonista principale", spiega Dazn nella nota. "Una svolta epocale, quella del passaggio dalla tv tradizionale all'OTT, resa possibile grazie ai significativi investimenti tecnologici che Dazn ha messo in campo insieme ai suoi partner, per incentivare la digitalizzazione, eguagliare gli standard europei, colmare il gap esistente e portare l'Italia ad essere un Paese estremamente competitivo anche su questo fronte".

Per essere alla prima giornata, “sono stati raggiunti ottimi risultati come l’incremento dell’audience cumulata, parametri migliori relativi all’utente finale e maggiore copertura territoriale”.

Il problema di Inter-Genoa, la gara per cui sono stati segnalati più disservizi: “Si è registrato un picco di traffico, limitato ad un'unica Cdn, risolto nel giro di pochi minuti e che ha avuto un impatto limitato su un gruppo di utenti che hanno poi potuto assistere alle altre partite, dal momento che il problema è stato risolto velocemente. Di questo siamo ovviamente dispiaciuti, consapevoli dell'alto valore del Campionato di calcio di Serie A, delle squadre impegnate e della grande passione di tutti i tifosi".

La conclusione: "Continuiamo a lavorare, proseguendo nel costante dialogo e collaborazione con l'Autorità e i partner, fondamentali in questo progetto di cambiamento senza precedenti, così come nello sviluppo e nel potenziamento di Dazn Edge, la cache proprietaria per la gestione del traffico e nell'ulteriore ottimizzazione dei processi con le Cdn globali".

(Unioneonline/L)

© Riproduzione riservata