Basket, Dinamo in campo con Brindisi (ore 20,45) per dimenticare Istanbul
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Battere l'Enel Brindisi per smaltire la rabbia della vittoria gettata via in Turchia nella prima gara di EuroLega. Che brucia ancora, eccome.
Lo ha confermato coach Sacchetti ieri: «Avevamo due falli da spendere e non ne abbiamo approfittato. È difficile razionalizzare la sconfitta con il Darussafaka, anche perché ci sono occasioni che vanno colte. Magari capiterà che giocheremo anche meglio ma la situazione e l'avversaria saranno diverse e perderemo ugualmente».
Per certi versi è un bene che la Dinamo ritorni dopo tre giorni sul parquet del PalaSerradimigni (ore 20,45 in diretta su RaiSport2) perché c'è da farsi male psicologicamente a ripensare troppo allo smacco di Istanbul e alle possibili conseguenze in un avvio di EuroLega tutto in salita. Una vittoria e due sconfitte per l'Enel guidata ancora da Piero Bucchi, considerando che in EuroCup ha affrontato una squadra italiana, Reggio Emilia. Brindisi ha perso il debutto a Pistoia per 85-78, nonostante cinque giocatori in doppia cifra.
Colpa anche delle 19 palle perse. Si è rifatta ampiamente in casa contro Bologna vincendo 81-54 con un secondo tempo impressionante per intensità: 54-20. Invece nella coppa europea ha perso a Reggio Emilia 82-79 dopo essere stata in vantaggio per 35'. Squadra lunga, con nove uomini e tante novità, ma come avverte Sacchetti: «L'Enel ha sempre iniziato bene, tanto che un paio di anni fa era in testa dopo l'andata. Ha lunghi meno potenti rispetto all'anno scorso, ma capaci anche di allontanarsi e tirare da fuori, come Zerini e Kadji, che conosciamo bene».
Proprio il lungo camerunense è il migliore realizzatore dei pugliesi con 15 punti e quasi 6 rimbalzi di media. È nel quintetto formato da Reynolds, Banks, Scott e Gagig, possente serbo di 2,10. Attenzione alla panchina dove Cournooh, Harris e Zerini sanno andare in doppia cifra e il montenergino Milosevic garantisce solidità.
Unico difetto apparente, oltre alle palle perse, il fatto che il Brindisi va ancora fra fiammate e black out, ma Sacchetti ricorda: «A inizio stagione è un problema di tutti, non solo in Italia, lo abbiamo visto anche con squadre d'alto livello europee. Noi di sicuro dobbiamo crescere singolarmente e come collettivo. Mi aspetto ad esempio che Haynes prenda iniziativa anche nel primo tempo e che Petway si abitui a fare il protagonista in attacco perché ne ha le capacità».