Al Centro di Formazione Federale “Tino Carta” di Oristano/Sa Rodia, si è svolta la presentazione ufficiale del calendario di Eccellenza Regionale Femminile per la stagione sportiva 2025/2026.

Dodici le squadre iscritte. Il 25 ottobre si giocherà la prima giornata: Tortolì-Uri, Gioventù Assemini-Castello Cagliari, Maracalagonis-Audax, Mario Lepri Torres- Caprera, Real Sunservice- FCAlghero, Simaxis-Porto Rotondo.

All’incontro hanno partecipato una rappresentanza delle dodici società iscritte, con presidenti, dirigenti e calciatrici.

A dirigere i lavori è stato il presidente del Comitato regionale Sardegna e vicepresidente LND Gianni Cadoni, la delegata del calcio regionale femminile Federica Arca, il presidente del CRA Sardegna Roberto Branciforte e la segretaria del Comitato regionale Antonella Devilla.

Un momento di dialogo e partecipazione che ha ribadito lo spirito di collaborazione tra le società e il Comitato, in vista di una stagione importante anche per il percorso verso il Torneo delle Regioni 2026, che si terrà in Puglia.

«Le nostre squadre femminili sono meravigliose – ha esordito il presidente Gianni Cadoni –. Cercheremo sempre di ampliare il numero delle società iscritte e di sostenere chi sceglie di investire nel movimento. Quest’anno abbiamo conferme e nuove realtà: un segnale di quanto si stia credendo in questo progetto».

La delegata del calcio femminile Federica Arca ha espresso gratitudine e fiducia: «Ringrazio le ragazze presenti e le società per la disciplina e la passione dimostrata in campo, anche durante lo scorso Torneo delle Regioni. Rimango a disposizione di tutti, con l’auspicio di una collaborazione sempre più stretta per far crescere il nostro movimento».

In chiusura è intervenuto anche il presidente del CRA Sardegna, Roberto Branciforte, che ha rinnovato l’appello alla collaborazione con gli arbitri: «Permettere ai giovani direttori di gara di lavorare in serenità significa contribuire alla crescita di tutto il sistema. Da quest’anno – ha aggiunto – sarà inoltre possibile per le calciatrici, fino ai 19 anni di età, usufruire del doppio tesseramento e diventare anche arbitri: un’opportunità importante di formazione e conoscenza del gioco».

© Riproduzione riservata