Rinfrancata dalla prima vittoria stagionale, l’Esperia Cagliari si prepara a tornare in campo sabato (palla a due alle 17) al Palasport Claudio Spano di Roma contro la San Paolo Ostiense, nella quarta giornata della Serie B Interregionale.

I rossoblù di coach Federico Manca, reduci dal successo sofferto ma prezioso ottenuto al debutto al PalaPirastu contro Benevento, vanno a caccia del primo colpo esterno dopo il ko di due settimane fa sul parquet dell’Antoniana. L’obiettivo è dare continuità ai risultati, ma anche compiere nuovi passi avanti nel gioco e nell’integrazione dei nuovi arrivati Ivan Morgillo e Gianluca Frattoni.

Un impegno non semplice, contro un’avversaria piuttosto familiare: l’Esperia e la San Paolo Ostiense si sono affrontate più volte negli ultimi anni, incluso lo spareggio del 2023 che valse ai cagliaritani la promozione in Serie B Interregionale. Il campo romano, tradizionalmente caldo, rappresenta una sfida impegnativa anche sul piano ambientale.

La formazione capitolina, come l’Esperia, ha raccolto sinora un successo in tre giornate. Dopo le sconfitte con Carver e Stella Ebk, nell’ultimo turno la squadra di coach Colella ha battuto in trasferta l’Antoniana, che alla prima giornata aveva superato nettamente l’Esperia nonostante le buone prove di Loi, Cecchini, Iacorossi e Marchisio.

«Quella di sabato è una sfida che per noi riveste grande importanza - sottolinea il capitano Daniele Locci - veniamo da una vittoria in casa e il nostro obiettivo primario è dare continuità a quel risultato, consolidando il nostro percorso».

L'ala rossoblù riconosce il valore degli avversari e la difficoltà del campo: «Affronteremo una squadra in ottimo stato di forma, che ha appena vinto contro l’Antoniana. Giocare a Roma non è mai semplice: dovremo gestire il fattore ambientale con attenzione e maturità».

Infine, uno sguardo al recente successo casalingo: «La vittoria contro Benevento è stata importante sotto diversi aspetti - conclude Locci - ci ha permesso di reagire subito dopo una sconfitta pesante e di ritrovare fiducia. Soprattutto, ha dimostrato che siamo un gruppo compatto e capace di restare lucido nei momenti chiave. È questa mentalità che dovremo portare anche a Roma».

Non scenderà in campo, invece, la Klass Sennori: la squadra di coach Gabriele Piras avrebbe dovuto affrontare la trasferta di Ferentino, ma il ritiro dal campionato della compagine laziale ha imposto il turno di sosta. I romangini torneranno in campo domenica 26 ottobre, in casa, contro la Scandone Avellino.

© Riproduzione riservata