Tre ore e mezzo per celebrare Maria Carta, le artiste e gli artisti (ma non solo) che danno lustro alla Sardegna con la musica, la cultura e le capacità imprenditoriali. Siligo nella piazza principale e Videolina e Radiolina con le dirette hanno proposto una corposa serata per il 23° Premio dedicato a una donna che ha lasciato un'eredità ancora viva.

Presente a ritirare il Premio Sandra Ligas, cantautrice cagliaritana che si è trasferita da tempo in Germania ma continua a tenere salde le ardici con la tradizione isolana. Il rapper/rocker Salmo invece ha inviato un video dove riceve la targa e prmette di visitare nel 2026 il museo dedicato a Maria carta, la cui voce ha inserito in paertura del nuovo brano "On fire".

Sono stati premiati anche l'azienda Sella & Mosca e l'Associazione Culturale “Shardana” di Varsavia. In chiusura di serata il mini concerto in acustico di Eugenio Bennato, terzo artista premiato, per l'impulso e la valorizzazione che da oltre mezzo secolo dà alla musica del Sud.

Nutrita la lista degli ospiti che hanno vivacizzato la serata: il Gruppo Folk dei bambini dell’Accademia delle Tradizioni Popolari “Città di Tempio”, il duo Fantafolk, ovvero Vanni Masala e Andrea Pisu, la cantante polacca Martyna Kasprzyk-Peralta insieme al chitarrista Gavino Loche, l'arpista Raoul Moretti e Beppe Dettori, il cantautore algherese Davide Casu, i tenore “Remunnu e’ Locu” di Bitti e in chiusura il Gruppo Folk di Siligo “Santa Maria de Bubalis”. 

© Riproduzione riservata