Dodici appuntamenti e tanta qualità, con particolare attenzione al mondo giovanile. "D.E.O ex Macchina", con Antonio Cornacchione, in programma il 22 novembre al teatro "Costantino", da il via alla 37esima edizione della stagione di prosa, musica, danza e circo contemporaneo. Dodici appuntamenti, che vede lo storico teatro al centro delle manifestazioni, organizzate dal Cedac, (circuito multidisciplinare dello spettacolo dal vivo in Sardegna), con la direzione artistica di Valeria Ciabattoni e col patrocinio del Comune, del ministero e della Regione.

«Uno sforzo notevole del Comune, ma soprattutto della Cedac- dice il sindaco, Riccardo Uda - che ha permesso di superare le tante difficoltà e consentire una qualità sempre in crescendo, che si ripete ormai da 37 anni. Ringrazio Cedac per dedicarmi uno spettacolo, quello del 17 aprile ("Sogno di una notte di mezza estate"), in occasione del mio compleanno». Valeria Ciabattoni, che cura la direzione artistica, aggiunge: «Siamo contentissimi di essere anche questa stagione a Macomer. Abbiamo lavorato con l'obiettivo di raggiungere il risultato migliore, cercando di accontentare anche il pubblico giovane». Rita Atzori, delegata dell'amministrazione comunale: «Lo scorso anno abbiamo avuto avuto un ottimo successo di pubblico. Quest'anno gli spettacoli  cercano di acconentare tutte le fasce di pubblico, andando incontro ai tempi nuovi». Si inizia il 22 novembre, con "DEO ex Macchina", con Antonio Cornacchione, si prosegue il 10 dicembre con "Hamlet in Purple", con Valentino Mannias e Luca Spanu. Il 23 dicembre coro gospel Soul Energia con "David Wright G Ny Fellowship Choir".

Il 21 gennaio "The Barnard Loop", con Jacopo Maria Bianchini e Rocco Manfredi. Il 6 febbraio con "Matteotti Anatomia di un fascismo" , con Ottavia Piccolo e i silisti dell'orchestra multietnica di Arezzo. Il 27 febbraio, il concerto di Alberto Sanna e Dolci Accenti, con "Storie spagnole del Sigli d'Oro". il 7 marzo "Un letto per due", con Riccardo Polizzy Carbonelli e Marina Lorenzi. Il 12 marzo "Benvenuti a casa Morandi", con Marco e Marina Morandi e Marcello Sindici. Il 22 marzo "Coppelia" , col balletto di Roma Junior Company. Il 10 aprile "Nives, una telefonata lunga una vita" con Sara Donzelli e Sergio Sgrilli. Il 17 aprile "Sogno di una notte di mezza estate" con Cob Compagnia Opus Ballet. Si finisce il 15 maggio con "le nostre donne", con Luca Bizzarri, Enzo Paci e Antonio Zavatteri. Gli abbonamenti sono già in vendita, telefonando al numero 371 5961368, poi in altri punti vendita e nel boteghino del teatro "Costantino". Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 20.30.   

© Riproduzione riservata