La storia della musica americana in una produzione originale, dalla tradizione del blues rurale alla rivoluzione del rock: il supergruppo Black'n'Blue arriva domenica al Bflat, con l'ospite d'eccezione e vincitore del Grammy M.B. Gordy, per un nuovo appuntamento della coda autunnale del "KME Grammy", sezione ottobrina del Karel Music Expo 2025.

Dopo una prima eccezionale questo giovedì al Teatro Massimo, con ospiti il premio Oscar Gustavo Santaolalla e il suo quartetto di supporto – formato da Nicolás Rainone, Juan Luqui, Barbarita Palacios e Javier Casalla – la Vox Day fissa subito un altro speciale appuntamento per domenica. Dalle 21, nel locale di via del Pozzetto, andrà in scena il progetto Black'n'Blue capitanato dal batterista, compositore e produttore losangelino M. B. Gordy, già collaboratore per storici nomi come Frank Zappa, Rita Coolidge e Green Day e vincitore nel 2019 del premio Grammy al miglior album new age, con l'ensemble Opium Moon, andandoci vicino una seconda volta nel 2022.

Ma non è l'unico membro d'eccezione, essendoci infatti anche il chitarrista cagliaritano Mick Taras, da oltre trent'anni di stanza in California dove ha costruito una carriera fatta di numerosi album, colonne sonore e collaborazioni con artisti di punta come Neil Young e Gloria Estefan. Chiudono la formazione il cantante gospel e motivational speaker Daryl Black, dagli Stati Uniti, il chitarrista Samuele Dessì e il pianista Salvatore Spano, in una rilettura-omaggio dei classici transgenerazionali dalla musica rock e affini.

L'ultima data del KME Grammy è prevista il prossimo 10 novembre, sempre al Bflat, dove un altro grande musicista insignito del premio musicale calcherà il palco cagliaritano: Chris Tile, mandolinista, cantante e compositore, fondatore dei gruppi Punch Brothers e Nickel Creek e in passato collaboratore di Yo-Yo Ma e Fiona Apple. Per l'occasione Tile proporrà estratti delle sue registrazioni soliste delle Sonate e Partite di Bach, mescolando classica, folk e improvvisazione. 

© Riproduzione riservata