Concerts d'Estiu, prosegue la rassegna di musica organizzata dal Coro Polifonico Algherese
Il prossimo appuntamento è in programma per domenica 10 agosto, alle ore 21Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Dopo il grande successo della prima serata, ritornano ad Alghero i Concerts d'Estiu, la rassegna di concerti itineranti dedicata alla musica popolare di tradizione, organizzata dal Coro Polifonico Algherese nell’ambito della ventinovesima edizione di Estudi Polifònic, sotto la direzione artistica del maestro Ugo Spanu.
Il prossimo appuntamento è in programma per domenica 10 agosto, alle 21, con un evento che unirà musica, tradizione e suggestione in un percorso musicale che attraverserà alcune delle vie più caratteristiche della città vecchia. Tre cori daranno vita a un’inedita processione sonora che partirà da Piazza Ginnasio, attraverserà via Carlo Alberto per approdare infine in piazza Duomo, dove, all’interno della Cattedrale di Santa Maria, alle 22, si terrà l’esibizione conclusiva.
Insieme al Coro Polifonico Algherese, che proporrà un repertorio di canti popolari catalani e algheresi, saranno protagonisti della serata due cori ospiti di grande rilievo: il Coro maschile “Monteferru” di Seneghe, diretto dal maestro Nicola Piredda, e il Coro “Omines Agrestes” di Lula, diretto dal maestro Tonino Carai.
Il Coro “Monteferru” nasce nel 2010 su iniziativa del maestro Antonio Lotta e di un gruppo di cantori accomunati dalla passione per il canto tradizionale. La formazione, composta da 26 elementi, propone un repertorio sacro e profano interamente legato alla tradizione orale sarda, con molti brani originali autoprodotti.
Il Coro “Omines Agrestes” nasce invece nel 2003 a Lula grazie all’iniziativa del maestro Gianni Cossu, tenore del Coro dell’Opéra de Monte-Carlo. I 16 coristi sono profondamente legati alla vita culturale e religiosa del paese e propongono un repertorio che affonda le radici nella tradizione musicale popolare. Il nome del coro è ispirato a una grotta carsica situata nel massiccio del Mont’Albo.
Estudi Polifònic è sostenuto dal programma strategico della Camera di Commercio di Sassari “Salude & Trigu”, con il contributo della Fondazione di Sardegna, della Regione Autonoma della Sardegna, della Fondazione Alghero e con il patrocinio del Comune di Alghero.