Una nube di sabbia del Sahara incombe sulla Sardegna: le immagini del satellite
Secondo il servizio di monitoraggio Copernicus (CAMS) è possibile che il suo passaggio peggiori la qualità dell'aria
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Una nube di sabbia del Sahara incombe sui cieli dell'Italia meridionale. La sua avanzata sulla Sardegna e sulla parte centrale del mar Tirreno è documentata da un’immagine che è stata catturata in questi giorni dal satellite Sentinel-3 di Copernicus, il programma di osservazione della Terra di Commissione Europea e Agenzia spaziale europea (Esa).
La nube di polvere, che nell'immagine si estende su un'area di circa 40mila chilometri quadrati, sembra mescolarsi con le comuni nuvole bianche mentre attraversa il cielo sopra il Mediterraneo, spostandosi dalle coste tunisine verso quelle italiane. Secondo le previsioni del servizio di monitoraggio atmosferico di Copernicus (CAMS), il fenomeno durerà ancora diversi giorni e nel corso del weekend interesserà anche la Grecia. E' possibile che il passaggio della nube di polvere peggiori la qualità dell'aria: un problema che verrà monitorato attentamente dal CAMS, in grado di valutare la concentrazione di particolato atmosferico e la sua dispersione a livello globale.
(Unioneonline/l.f.)