Tempesta verso la Sardegna: scatta l’allerta rossa per nubifragi, vento oltre 100 km/h e neve in quota
Peggiora il quadro per l’Isola: criticità massima nei settori occidentali. Possibili anche onde alte sette metriPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Peggiora il quadro delle previsioni meteo per la Sardegna: si attendono violenti temporali e vento con intensità di tempesta tra la serata di oggi, lunedì 21 novembre, e quella di domani.
La Protezione civile regionale ha diramato un nuovo bollettino di allerta che passa dal giallo al rosso: la criticità è elevata per i settori occidentali.
Nel dettaglio, le zone sulle quali sono attesi i fenomeni più intensi, con codice di rischio idrogeologico e idraulico rosso, sono l’Oristanese, quindi tutta l’area del Tirso, parte del Nuorese e l’area di Montevecchio Pischinappiu. Allerta arancione invece nel Sulcis, nell’alto Logudoro e nel Sassarese. Giallo per tutto il resto dell’Isola. Le precipitazioni, nelle zone più esposte, potrebbero raggiungere i 100 millimetri.
Previsti non solo nubifragi. I venti, che ruoteranno da sud- ovest a nord-ovest, potrebbero soffiare con raffiche superiori ai 100 chilometri orari, con intensità di tempesta. Attese onde alte fino a sette metri a ridosso delle coste occidentali. Nella giornata di domani previste anche nevicate al di sopra di 1400 metri.
Diversi comuni si “blindano”: a Oristano e Alghero chiudono i parchi, le scuole e il cimitero. Scuole chiuse in vari paesi dell’Oristanese. E anche a Bitti, nonostante l’allerta sia gialla, il sindaco ha deciso di chiudere le strade più colpite dall'alluvione di due anni fa, che fece tre vittime.