L'insegnamento della lingua sarda entra nelle scuole elementari di Carbonia. Si è concluso con la proiezione dei cortometraggi il programma di tutela della lingua sarda che il Comune ha varato grazie al responsabile del servizio Nicola Merche e alla regista Daniela Vitellaro: diverse classi degli istituti Comprensivi "Satta", "Pasoli-Deledda-Don Milani" e della paritaria "Gritti" hanno preso parte al progetto Tulis con laboratori di lingua sarda sfociati nella realizzazione di piccoli docu-film proiettati nella sala Fabio Masala della Grande miniera di Serbariu.

«Con i bambini - racconta la regista Daniela Vitellaro - è stato possibile recuperare momenti della tradizione isolana: molti di loro avevano già dimestichezza con la lingua grazie alle interazioni familiari ed è stato un piacere raffrontarsi con le loro piccole esperienze».

Il Comune di Carbonia ha attivo ormai da diversi anni uno sportello di lingua sarda, in cui è presente l'operatore Enrico Putzolu, rinomato anche a livello internazionale.

Le classi protagoniste dell'esperienza sono la quinta E dell'istituto Satta, la prima e seconda della Gritta, le quarte B, F ed L del Pascoli-Deledda-Don Milani.

© Riproduzione riservata