Carbonia, tutti in fila per l'ultimo trancio della pizzeria K2
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Il nome, K2, evocava paesaggi esotici.
I tavoli e le panchine in legno e granito, sotto l'ombra onnipresente dei pini, rimandava a certi country club in stile far west. Elementi che hanno contribuito a fare, di questo storico bar pizzeria, una presenza istituzionale per Carbonia e dintorni.
Ma c'è un tempo per tutto, anche per decidere che, dopo 45 anni di onorato servizio, è il caso di riposarsi ed eventualmente lasciare il testimone ad altri.
Graziano Bardi e la moglie Rosa Carvone, icone della ristorazione dal vago sapore vintage, in cui il cliente diventa di colpo amico, hanno detto basta: due sere, fra lacrime, abbracci e l'incredulità di quanti hanno voluto condividere l'avvenimento sui social, il K2 di via Costituente ha chiuso i battenti.
Un po' perché Graziano, 72 anni, era in pensione, "e pertanto - confessa - molto per stanchezza e perché, inutile nasconderlo, le tasse si fanno sentire forse più dell'età".
I RICORDI - E allora, dato che la decisione pare irrevocabile, l'amarcord è d'obbligo: in realtà, ad avere chiuso i battenti è stato un pezzo di città.
Intanto il K2 è una sorta di museo con cimeli e archivio fotografico di atleti e personaggi di Carbonia.
"Il boom senza dubbio - ricorda Graziano - negli anni della serie C2 del Carbonia, ma questo è stato anche il ritrovo delle tifoserie delle leghe inferiori, degli amanti della boxe, degli appassionati di macchine d'epoca".
Auto come la mitica Dune Buggy, identica a quella dei film di Bud Spencer e Terence Hill, che Graziano possiede e che ogni tanto sfoggia nelle giornate di sole.
Al K2 hanno fatto tappa calciatori, avvocati, medici, imprenditori: "Generazioni di studenti - rivela - ai quali, quando di mattina non entravano a scuola e finivano qui, davo i piccoli tranci di pizza a prezzi stracciati".
A scuola si deve andare, sia chiaro, ma consola sapere che il K2 era un ambiente protetto: "E ci finivano anche i professori".
L'ULTIMA FILA - Due sere fa, ultima giornata di lavoro, in quel retro bottega che si trasforma come per magia in bar sport, Graziano ha preparato le ultime pizze fino a tarda notte, mentre ai clienti in fila veniva immancabilmente offerto un goccio di vino bianco per ammazzare l'attesa.
E si trattava delle classiche pizze tagliate a spicchi, marchio distintivo "al punto che - svela Rosa - c'è chi ha telefonato dalla Penisola chiedendoci di sfornare teglie intere da conservare poi in congelatore".
Molti hanno telefonato per chiedere a Graziano e Rosa di ripensarci: "Ormai lavoravamo solo per stare in mezzo alla gente. Ci emoziona questo incredibile affetto".