Scatta la solidarietà, Salmo regala un concerto. Torna la “paradura” dei pastori
Il rapper olbiese su Instagram: “Hanno bisogno di noi”. Iniziata la consegna del foraggio
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Scatta la gara di solidarietà per aiutare le popolazioni colpite al cuore dagli incendi che in queste ore hanno devastato in particolare l’Oristanese.
Tra i personaggi più noti c’è il rapper olbiese Salmo, al secolo Maurizio Pisciottu, che in un video sul suo profilo Instagram ha annunciato un concerto gratuito e una raccolta fondi a sostegno dei pastori e degli altri lavoratori danneggiati dai roghi: “Ci sono famiglie in difficoltà, pastori che hanno perso il lavoro e il bestiame. Hanno bisogno di noi”, dice.
Ma ci sono anche i pastori delle altre zone della Sardegna, che rinnoveranno il rito antico della "Paradura", tramite il quale ciascuno donerà una pecora ai colleghi colpiti dall'emergenza in modo che possano ricostituire il proprio gregge. L'Avis Olbia acquisterà del foraggio da consegnare agli allevatori mentre a Samugheo per tutta la settimana nella località Pedras Ladas sarà possibile donare balle di fieno.
La Diocesi di Alghero-Bosa ha creato un fondo per raccogliere offerte da destinare alla causa, denominato "Emergenza Incendi Montiferru”. Manifestazioni di affetto e di partecipazione attiva si moltiplicano anche sul web.
ARRIVA IL FORAGGIO – Proprio sull’onda della solidarietà sono arrivati questa mattina a Cuglieri i primi aiuti ai pastori e alle aziende agricole danneggiate. Decine di camion e trattori hanno raggiunto il Montiferru, dai paesi vicini, per consegnare il foraggio. In prima linea la Coldiretti di Oristano, che sta gestendo la macchina degli aiuti, ma anche le altre associazioni e tanti volontari sono in campo. Aiuti sono in arrivo anche dai colleghi allevatori del Lazio e della Sicilia.
"Sono tante le donazioni in arrivo in queste ore - affermano Antonello Inzis, presidente di Coldiretti Cuglieri, Giuseppe Cottino, presidente Coldiretti Tresnuraghes, Antonio Obinu, presidente Coldiretti Scano Montiferro, e Giommaria Scano, presidente Coldiretti Santu Lussurgiu - ringraziamo calorosamente tutta la comunità della solidarietà, tuttavia riscontriamo serie difficoltà dovute all'arrivo non coordinato e concordato degli aiuti. Per tale motivo, invitiamo tutti a rivolgersi al centro di coordinamento di Coldiretti Oristano che ha già attivato un'efficiente e funzionale distribuzione degli aiuti".
(Unioneonline/D)