Planargia, un ricco calendario di eventi a Bosa e Magomadas
Devozione e convivialità le parole d’ordinePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Sarà una domenica ricca di manifestazioni di tutti i gusti e per ogni età, quella che potranno vivere i tanti visitatori e turisti che affollano le spiagge della Planargia. Dopo le anteprime a Montresta e Bosa con la sagra del maialetto allo spiedo e della fragola che hanno fatto registrare numeri record, tornano alcuni appuntamenti altrettanto storici.
A Magomadas ha preso il via tre giorni per la festa di Santa Maria del Mare con un programma che unisce riti religiosi, musica e divertimento. Qui la comunità rinnova la propria devozione per la Madonna del Mare, una delle ricorrenze più sentite. “È un momento che unisce spiritualità e socialità – spiegano dall’Associazione Madonna del Mare – vogliamo che ogni residente e ospite si senta parte di questa festa, che custodisce le nostre radici e le trasmette alle nuove generazioni”.
La parte religiosa prevede domani alle 10. 30 la benedizione del Mare nel sagrato, Santa Messa solenne con benedizione del pane e della carne. Alle 18.30 Vespri e processione da Santa Maria del Mare verso Magomadas. I festeggiamenti civili prevedono il tributo ufficiale agli 883, seguito dall’ attesissimo spettacolo pirotecnico.
A Bosa domani è anche il giorno di Attoppa a Camasinu, evento simbolo dell’estate bosana, giunto alla sua undicesima edizione. Dalle 18, le storiche cantine, i “camasinos”, apriranno le porte con piatti tipici della tradizione locale e sarda, con Malvasia di Bosa, birra artigianale e musica dal vivo. “Attoppa a Camasinu è un abbraccio tra cultura e sapori – sottolineano dalla Pro Loco guidata dal presidente Marco Alzu–. È l’occasione per far scoprire ai visitatori la nostra ospitalità e il legame profondo con il territorio, in un’atmosfera unica”.
L’evento, organizzato con il contributo del Comune, conferma la sua attenzione alla sostenibilità: tutte le cantine utilizzeranno stoviglie compostabili. Inoltre, i possessori del coupon avranno diritto a uno sconto per visitare il Museo Casa Deriu, che per l’occasione resterà aperto fino alle 21.
Due appuntamenti diversi insomma ma complementari, che raccontano l’anima della Planargia: a Magomadas la devozione e il suono del mare, a Bosa il gusto e la convivialità delle sue strade.