Una camminata in memoria di Padre Giovanni Battista Manzella a Sassari. «Vogliamo ricordarne l’opera - dichiara don Eugenio Cavallo, parroco della Cattedrale di San Nicola - e far capire che per realizzare qualcosa bisogna muoversi assieme».

La “Camminadda Manzella” è in programma sabato 22 novembre, con partenza alle 15.30 da piazza Duomo e arrivo nella parrocchia di san Giovanni Battista, dopo aver attraversato via Pascoli e via Solaris fino a Santa Maria di Pisa per poi proseguire verso Sant’Orsola e raggiungere via De Martini, dove si prenderà l’ultimo tratto per San Giovanni. Ci sarà la possibilità di fare due percorsi, uno integrale oppure quello ridotto.

A organizzare l’iniziativa, che avrà il patrocinio del Comune, la Comunità Pastorale del Centro Storico di Sassari, in collaborazione con le Suore del Getsemani, l’associazione sportiva I Guerrieri del Pavone, l’Associazione Trail & Road, le associazioni di pubblica assistenza Misericordia di Sassari e Aves Odv.

«La camminadda - continua don Cavallo - è intitolata a Manzella proprio perché lui con il suo cammino ha reso possibile la diffusione della scolarizzazione e l’implementazione dei servizi basilari alla persona attraverso il collegamento dei centri urbani con gli stazzi di allora. Inoltre proprio nel mese di novembre Padre Manzella ha iniziato la sua avventura in terra sarda approdando il 14 novembre del 1900 a Golfo Aranci».

Nativo della Lombardia, ha svolto un’intensa attività di predicazione nell’isola, e fu fondatore dell’istituto religioso femminile di diritto pontificio delle Suore del Getsemani, conosciute appunto come Manzelliane.

© Riproduzione riservata