Il grande Jazz e l’energia della DisOrchestra per un doppio appuntamento al "Canepa di Sassari", inserito nella rassegna “I mercoledì del conservatorio”. Entrambi i concerti sono a ingresso gratuito.

Mercoledì alle 19 nella sala concerti dell’Istituto di piazzale Cappuccini si riuniscono i docenti della scuola di Jazz: Paolo Carta Mantiglia al clarinetto, clarinetto basso e sax contralto, Antonio Pitzoi alle chitarre, Mariano Tedde al pianoforte, Nicola Muresu al contrabbasso e Luca Piana alla batteria. Il quintetto proporrà alcuni brani storici del jazz, da E.S.P. di Wayne Shorter a Windows di Chick Corea, Da Cousin Mary di John Coltrane a Evidence di Thelonious Monk, e poi ancora pezzi di Pat Metheny, Wayne Shorter, Dizzy Gillespie, Herbie Hancock.

Venerdì, sempre alle 19 in sala Sassu, spazio alla emergente DisOrchestra, formata da Edoardo Rosa, Gianluca Deiana, Emanuele Depalmas e Giuseppe Bussu (sassofoni), Mario Careddu e Fabrizio Fresu (trombe), Pietro Zinchiri e Andrea Cubeddu (tromboni), Riccardo Dore (chitarra), Andrea Budroni (pianoforte), Lorenzo Agus (basso) e Federico Pintus (batteria), con la direzione di Raffaele Puglia. La band è formata da giovani studenti sardi, molti dei quali allievi del Conservatorio di Sassari, e propone brani originali composti e arrangiati dagli stessi membri del gruppo.

© Riproduzione riservata