Porto Torres, in ritardo di 4 mesi le autorizzazioni per il Progetto Nuraghe a Minciaredda
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Progetto Nuraghe: iter autorizzativi in ritardo di 4 mesi
Accantieramento, allacci elettrici, sfalci e interventi per eliminare possibili ordigni nell’area di Minciaredda.
Il tema prioritario della bonifica su quei terreni, un tassello del Progetto Nuraghe è stato affrontato ieri in occasione del vertice a Cagliari con i rappresentanti della Regione, Provincia, Arpas e Syndial. "C'è un ritardo di circa 4 mesi negli iter autorizzativi. L'auspicio che ho espresso al tavolo - afferma l'assessora all’ambiente Cristina Biancu - è quello di accelerare le procedure, anche in considerazione del fatto che tanti addetti dell'indotto stanno attendendo la partenza dei lavori".
Entro marzo il rilascio dell'autorizzazione per il trattamento delle acque di falda mentre si rimanda alla fine del mese la conferenza dei servizi congiunta in Regione con tutti gli enti competenti, per l'approvazione delle autorizzazioni di Via e dell'Aia.
"Il provvedimento che scaturirà - prosegue l'assessora - dovrà poi essere approvato dalla Giunta regionale. Quindi potranno partire i lavori di bonifica di Minciaredda e delle peci fenoliche".