Un grande evento per tutta la Nurra, soprattutto per le borgate di Campanedda, La Corte e Monte Forte. Un totale di circa 1600 abitanti.

Da domenica 6 novembre, dalla chiesa di Santa Maria di Torres, comincerà la visita pastorale dell'arcivescovo di Sassari Monsignor Gian Franco Saba.

Lunedì 7 l'arcivescovo incontrerà nel salone parrocchiale la Municipalità della Nurra. Martedì 8 dalle 17 incontro con i ragazzi del catechismo e con i collaboratori di tutte le parrocchie della Nurra. Mercoledì 9 programma ancora più fitto: alle 11 Monsignor Saba farà visita alla scuola primaria e dell'infanzia di Campanedda. Alle 16 al santuario in Monti di Bidda. Alle 18 Messa alla chiesa San Cristoforo, nella borgata di La Corte. Alle 19, nel salone parrocchiale della Corte, incontro con il mondo dell'agricoltura e della pastorizia.

Giovedì 10 si prosegue (alle 17) con la visita alla sede dell'Avis di Campanedda. Alle 18 l'incontro con i cresimati. Alle 19 con il mondo dello sport e la benedizione da parte dell'Arcivescovo del nuovo campo sportivo di Campanedda.

Lunedì 14 alle 17 veglia vocazionale. Si termina sabato 19 novembre alle ore 17 con la celebrazione della Santa Messa di chiusura della visita pastorale, alla presenza delle parrocchie della Nurra, compresa quella di Stintino, Palmadula e Tottubella.

"Tutta la comunità di Campanedda e delle altre borgate della Nurra sono pronte per questo importante evento, vissuto in varie giornate - sottolinea don Francesco Marruncheddu, parroco di Campanedda -. L'Arcivescovo, nostro amato Pastore, sarà accolto con semplicità e tutti gli onori che merita. Ci saranno momenti liturgici, ma anche incontri con il mondo della politica, della scuola, dei giovani, dello sport. Senza dimenticare - continua - la pastorizia: elemento importante nell'economia di questo territorio. Inoltre ancora momenti di profonda riflessione e condivisione. Una famiglia - conclude Don Marruncheddu - che si ritrova con il suo Pastore nella gioia".
 

© Riproduzione riservata