Alla dottoressa Marta Scolè il premio Rosalia Uras Medica 2025
La cerimonia si è svolta al Palazzo Civico di SassariPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
La giovane dottoressa Marta Scolè di Vigevano, laureata presso l'Università di Sassari, ha vinto il premio "Rosalia Uras Medica" 2025, organizzato dall'omonima Associazione del presidente Paolo Zucca in collaborazione con la famiglia Uras. Durante la cerimonia svoltasi al palazzo Civico di Sassari il riconoscimento è stato consegnato alla dottoressa dalla presidentessa della Commissione Sanità della Regione Sardegna Carla Fundoni e dal sindaco del Comune di Sassari e Metropolitano Giuseppe Mascia).
La sua tesi ("Understanding the role of gut mucosal immunity in multiple sclerosis towards the development of new therapies”) è stata selezionata fra tante dal Comitato scientifico presieduto dal dottor Raimondo Ibba e composto da professori e professoresse quali Salvatore Rubino, Antonella Pantaleo, Paolo Contu, Antonello Pani e PierPaolo Terragni.
Il premio, giunto alla sua quarta edizione e nato nel 2021, ha sino ad ora premiato 6 donne e un uomo. Sino ad ora oltre a tesi in Medicina e Chirurgia sono state premiate anche una tesi in Giurisprudenza e una in Scienze Infermieristiche, tutte con un comune denominatore: la tutela dei diritti alla vita e della comunità. Una connessione preziosa, che unisce l'intento dei due Atenei sardi e che di fatto premia il lavoro di due neo laureate svolto l'uno presso l'Università di Sassari e l'altro presso l'Università di Cagliari.
Chiusura di serata affidata al free jazz del gruppo musicale Kahil El'Zabar’S Ethnic Heritage Ensemble Quartet: da Chicago arriva al Teatro Civico una miscela avvolgente di suoni dal mondo che affonda le radici nella musica etnica esplorando le sonorità contemporanee Sul palco Alex Harding sax baritono, Ismael Alì al violoncello, Corey Wilkes alla tromba e Kahil El'Zabar alla voce e percussioni varie.