Una delegazione irlandese alla scoperta delle bellezze di Porto Torres
Nello scambio culturale con la città di Sligo anche la visita a Turris Libissonis all’Antiquarium TurritanoPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Dall’Irlanda alle bellezze di Turris Libissonis, l’area archeologica e il museo nazionale Antiquarium Turritano, “scoperte” dalla delegazione giunta da Sligo (Irlanda) giunta a Porto Torres per un gemellaggio con il Comune. Hanno potuto ammirare i reperti e i mosaici di epoca romana, guidati dal direttore del museo Stefano Giuliani. Questa mattina il gruppo di irlandesi, composto da Donal Gilroy, Dara Mulvey, Thomas Healy, Fergal Nealon, Imelda Harte, Philip Steels e Rosalee O’Grady, ha visitato la Necropoli di Su Crucifissu Mannu, accompagnata dalle guide dell’Ufficio Turistico cittadino.
Un sito che rappresenta uno dei simboli della città, riconosciuto nel luglio 2025 come Patrimonio dell’Umanità Unesco.
La giornata è proseguita con il rientro in centro e la visita al Museo del Porto, coordinata dal Direttore del museo Lorenzo Nuvoli e diretta da Cristina Parodi.Nel pomeriggio, la delegazione ha incontrato al Palazzo del Marchese, sede del Comune di Porto Torres, la presidente del Consorzio Industriale Provinciale di Sassari, Simona Fois, e vistato l’area industriale. In seguito si è svolto l'incontro con il comandante della Capitaneria di Porto, capitano di Fregata Mirko Orrù, per poi proseguire con una visita al porto cittadino.
Il programma proseguirà giovedì 23 e venerdì 24 ottobre con tappe all’Istituto Nautico, al Parco nazionale dell’Asinara e all’area archeologica di via Libio 53, dove si trova un importante ipogeo con sepolture di epoca romana.
Nei prossimi mesi sarà la città di Sligo ad accogliere una delegazione turritana per la firma ufficiale del Patto di Gemellaggio, consolidando così un legame internazionale destinato a rafforzarsi nel tempo.