Uno splendido percorso tra bellezze archeologiche e naturali lungo il territorio di San Vito. È il “Sentiero Primitivo” realizzato e collaudato pochi giorni fa dal Gal-Sgt (Gruppo di azione locale) con fondi regionali (costo complessivo: 135mila euro). Un sentiero dedicato ai turisti e agli amanti delle passeggiate. Il primo a lanciare l’idea è stato il consigliere comunale di maggioranza di San Vito Danilo Melis assieme all’associazione Limen Sarrabus Gerrei di cui fa parte: “La soddisfazione è davvero grande – sottolinea Melis – un grazie al sindaco Marco Antonio Siddi, agli assessori Gian Piero Cuccu e Stefano Scroccu e agli uffici che hanno sposato e condotto con passione questo progetto. Ora San Vito può vantare un'infrastruttura turistica moderna, legata alle sue risorse e potenzialità, e soprattutto a costo zero per il Comune. Una gran bel passo avanti”.

Il sentiero parte dal Km 49,2 della vecchia statale 125 e – lungo la montagna in direzione Burcei - arriva al monumento de Su Presoni (tomba dei giganti) dopo poco più di cinque chilometri. Spazio anche alle persone con bisogni particolari: tra le altre cose sono stati realizzati settecento metri di sentieri accessibili ai non vedenti. E poi parcheggi, aree di sosta, giochi, segnaletica e pannelli informativi. Un passo importante, insomma, per incrementare l’offerta turistica di San Vito e migliorare l’accessibilità.

© Riproduzione riservata