Quartucciu, dopo 10 anni arrivano i fondi per aprire il parco archeologico
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Sono passati dieci anni dall'inaugurazione, ma il parco archeologico di Pill'e Mata, che racchiude le più importanti sepolture rinvenute nella campagna di scavo della necropoli punico-romana nella zona industriale di Quartucciu è ancora chiuso al pubblico.
Salvo rare occasioni, come Monumenti aperti, la struttura è off limits ai visitatori, perché mancano gli arredi.
Qualcosa però si è finalmente sbloccata. Entrando nella Città metropolitana, Quartucciu ha ottenuto un finanziamento di tre milioni di euro che servirà non solo per mandare avanti i lavori nel museo in via Pertini, ma anche per completare il parco archeologico.
L'imponente struttura sarà dotata di pannelli didattici che mostreranno il rinvenimento delle sepolture con i corredi funebri, quasi tutti perfettamente conservati: anfore, brocchette e soprattutto tantissime lucerne, circa trecento. Accese nel buio della tomba, rischiaravano il momento del commiato, con un rituale condiviso dalla comunità e consolidato nel tempo.
Di forma e colore diverso sono i veri e propri gioielli della necropoli di Pill'e Mata.