Quartu, sabato e domenica le visite dedicate alle chiese romaniche
Un percorso che intreccia arte, storia e fedePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Il Comune di Quartu, in collaborazione con la Fondazione Sardegna Isola del Romanico, la Fondazione di Sardegna e l’Associazione Ichnusae, promuove “Le Giornate del Romanico”, un fine settimana interamente dedicato alla valorizzazione del patrimonio storico e artistico della città. sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025, cittadini e visitatori avranno l’opportunità di riscoprire la bellezza e la spiritualità delle antiche chiese romaniche del territorio, attraverso un ricco programma di eventi culturali, visite guidate, concerti e momenti di riflessione.
Le chiese di Sant’Agata, Santa Maria di Cepola, San Benedetto, San Pietro di Ponte e San Forzorio saranno al centro di un percorso che intreccia arte, storia e fede. In particolare, la chiesa di San Benedetto, recentemente restaurata, ospiterà alcune delle iniziative più suggestive della manifestazione. Il pubblico potrà partecipare a visite guidate curate da archeologi specializzati, che accompagneranno i partecipanti alla scoperta dei luoghi e dei loro significati storici più profondi.
Oltre all’apertura delle chiese sono in programma anche una serie di iniziative collaterali. Nella giornata di sabato è prevista l’apertura del Parco di Molentargius, con visite guidate su prenotazione alle 9 e alle 11. Nel pomeriggio, alle 17, presso l’ex Convento dei Cappuccini verrà proiettato il docufilm “Sardigna Romanica”, realizzato in lingua campidanese e dedicato alla storia del Romanico in Sardegna. In serata, dalle 19 alle 23, la chiesa di San Benedetto sarà illuminata esclusivamente da luci naturali per “La luce del Romanico”, un concerto intimo e spirituale al lume di candela con la partecipazione del pianista Valerio Carta, del soprano Manuela Ragusa e del tenore Carlo Cocco.
La giornata di domenica prevede l’apertura delle chiese dalle 9:30 alle 13 e dalle 15 alle 19, con visite guidate sempre a cura degli archeologi dell’Università di Cagliari. Dalle 10 alle 13, il paesaggio naturale sarà protagonista con le escursioni guidate al Nuraghe Diana, tra Baia Azzurra e Is Mortorius. Il programma si concluderà alle 17:30 con la recita del Santo Rosario in lingua sarda antica nella chiesa di San Benedetto, a cura dell’associazione Città di Quartu 1928.
Durante tutto il weekend sarà attivo un info point in piazza Azuni. La partecipazione a tutte le attività è gratuita, con prenotazione obbligatoria soltanto per le visite guidate al Parco di Molentargius. Domenica 19 sarà disponibile anche un servizio navetta gratuito per raggiungere la chiesa di San Forzorio.
A completare la manifestazione è prevista la partecipazione dei viticoltori locali, che esporranno i propri prodotti per promuovere il legame tra cultura, tradizione e territorio. “Le Giornate del Romanico – dichiara l’Assessora comunale alla Valorizzazione del Territorio Rossana Perra – rappresentano un’occasione preziosa per riscoprire le nostre radici e offrire alla cittadinanza un’esperienza culturale immersiva, capace di valorizzare il nostro patrimonio storico in un dialogo continuo con la comunità e il paesaggio che la circonda”.