Quartu, anche quest’anno nonni vigile in città
In tanti hanno aderito al progetto davanti alle scuolePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Al via anche quest’anno a Quartu l’anno scolastico dei Nonni Vigile. Il progetto, continua a far registrare un alto numero di adesioni, a conferma della grande sensibilità dei quartesi e della volontà, anche per chi ha già concluso il suo percorso lavorativo, di rendersi utile per la comunità. I volontari hanno già preso servizio, ciascuno davanti al plesso scolastico assegnato, nell’ambito del progetto che si avvale anche del contributo del Settore Polizia Locale, Viabilità e Traffico.
La vigilanza all’ingresso e all’uscita degli istituti scolastici della Primaria e della Secondaria di Primo grado resta la mission prioritaria, cui si affianca la custodia educativa dei giovani che si recano a scuola. Dalla città compatta al litorale, anche quest’anno la copertura sarà totale, con particolare riguardo per le sedi ubicate nei punti più critici, come segnalato dal Comando di Polizia locale.
L’assegnazione dei vari plessi ai Nonni-Vigile è avvenuta a seguito di un attento esame del territorio, tenendo conto dell’ulteriore incremento del numero di domande presentate. Sono 47 i Nonni vigile ‘in servizio’ per quest’anno scolastico, quindi ulteriori 2 unità rispetto all’anno scorso disponibili all’attività quotidiana a tutela dei nostri studenti.
“L’adesione costante e la crescita continua dei cittadini disposti a mettere a disposizione il proprio tempo libero, a tutto vantaggio delle fasce più giovani della popolazione, non possono che renderci felici - dichiara l'Assessore ai Servizi Sociali e alle Politiche Generazionali Marco Camboni -. D’altronde era proprio ciò che auspicavamo quando abbiamo avviato questo progetto: favorire prossimità, incoraggiare forme di mutuo sostegno. L’aiuto reciproco è espressione di un forte legame comunitario, in un concreto flusso di solidarietà”.