Pula, un milione di euro dalla tassa di soggiorno e dai parcheggi a pagamento
Giuseppe Monni, assessore al Bilancio, spiega come il denaro incassato verrà utilizzato dal ComunePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Oltre 1 milione di euro provenienti dai turisti che hanno scelto Pula come meta delle proprie vacanze e dai parcheggi a pagamento: grazie alla tassa di soggiorno e alle strisce blu presenti in centro e a ridosso delle spiagge, il Comune potrà investire importanti risorse per i servizi a supporto del turismo.
Il 95 per cento dei contributi versati dai clienti delle strutture ricettive e incassato dai parcometri è stato già incassato, non appena arriveranno anche gli introiti delle ultime due settimane di ottobre, il Comune potrà dire di aver raggiunto 1 milione e 62.500 euro, cifra stimata prima dell’avvio della stagione.
Giuseppe Monni, assessore al Bilancio, spiega come il denaro incassato verrà utilizzato dal Comune: «In primis nella pulizia delle spiagge e dei bagni pubblici a mare, un servizio che è stato potenziato negli anni, con del personale che presidia durante tutta la giornata la cura dei vari punti dislocati nei vari arenili. Inoltre, stiamo stanziando risorse anche nelle pulizie straordinarie che si è costretti a svolgere in tutto il territorio comunale periodicamente, ma che sono fondamentali per il decoro, e per la cura del verde pubblico. Le risorse vengono indirizzate nella resa più accessibile delle spiagge alle persone con disabilità, con appositi solarium, anch'essi potenziati negli ultimi anni. Molti dei proventi sono andati poi a finanziare l'intero cartellone di "Pula dimensione Estate" e nella realizzazione di altri eventi culturali. Non dimentichiamo le fiere di settore relative al sito archeologico di Nora, a cui abbiamo partecipato: Paestum, Firenze, Bergamo e quelle in programmazione per il prossimo anno».
Il sindaco, Walter Cabasino, spiega come i fondi verranno utilizzati anche per il restauro del patrimonio archeologico: «Una parte dei ricavi serviranno per sistemare i reperti ritrovati durante la campagna di scavo a Nora. Per quanto riguarda i fondi raccolti con gli introiti dei parcheggi a pagamento, durante il periodo dell'anno che va dal 1° maggio al 31 ottobre, si registra un incremento del 7% rispetto all'anno precedente. I 200 mila euro di entrate sono stati impegnati nel miglioramento alla mobilità urbana: tra gli interventi previsti, vi sono la manutenzione della segnaletica orizzontale, l'installazione di dissuasori, gli stalli per monopattini e la realizzazione della zona 30».
Critica, dai banchi della minoranza, la capogruppo di Siamo Pula, Ilaria Collu: «La maggioranza dice che questi soldi vengono impiegati anche per il decoro urbano, sembra che viviamo in due paesi diversi, visto che in tutto il territorio questa attenzione verso la pulizia non c’è. Per l’accesso alle spiagge alle persone diversamente abili, sarebbe auspicabile che questo avvenisse tutto l’anno e non solo d’estate».
