Capoterra, al via i lavori in piazza Berlinguer
Nascerà in pieno centro storicoPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
L’attesa è finita, dopo l’apertura del cantiere avvenuta ieri mattina, sono ufficialmente partiti i lavori per la realizzazione della piazza intitolata a Enrico Berlinguer.
Nascerà in pieno centro storico, nel terreno che gli iscritti al Partito Comunista Italiano di Capoterra avevano acquistato per realizzare la sezione cittadina: dopo una serie di lungaggini burocratiche, il progetto concepito dalla precedente amministrazione e portato avanti da quella attuale, è pronto a prendere vita. Silvia Sorgia, vice sindaca e assessora ai Lavori pubblici, ieri mattina ha visitato l’area del cantiere con il capogruppo del Pd, Efisio De Muru, e Tore Cherchi, presidente della Fondazione Berlinguer: «La promessa è stata mantenuta, non abbiamo mai pensato neppure per un momento di bloccare questa opera, ma era giusto fare tutti gli approfondimenti sulla porzione di un fabbricato da demolire. Non siamo una amministrazione di sinistra, ma era giusto che questa piazza venisse realizzata e intitolata a Enrico Berlinguer, un uomo politico di spessore, il cui apprezzamento è sempre stato bipartisan. L’opera, che costerà poco meno di 300mila euro, andrà ad inserirsi perfettamente nel centro storico, dove a breve partiranno lavori per 2 milioni di euro».
Efisio De Muru, ultimo segretario cittadino dei Democratici di Sinistra e oggi esponente del Pd, è soddisfatto dell’avvio dei lavori: “Sono molto felice che dopo varie peripezie burocratiche, si stato inaugurato il cantiere per la realizzazione di piazza Enrico Berlinguer. L'area venne acquistata dai militanti comunisti di Capoterra con una sottoscrizione volontaria, per costruire una sede del Pci: il bene, poi, dopo una mia proposta passò nelle mani della Fondazione per una migliore tutela e valorizzazione. Negli ultimi anni, il terreno è stato ceduto al Comune con l'impegno di dedicare ad Enrico Berlinguer l'intitolazione della piazza, gesto di grande riconoscenza per i capoterresi che credettero nel politico comunista. Il progettista, Gian Marco Baire, ha elaborato una proposta molto interessante, che consentirà a tutta la comunità capoterrese di avere uno spazio pubblico da utilizzare per eventi culturali all'aperto in pieno centro storico”. Tore Cherchi è soddisfatto del progetto: «Siamo riconoscenti al Comune, che ha voluto intitolare una piazza a un grande italiano, protagonista della Storia del Novecento. Piazza Berlinguer sarà un luogo di incontro, in cui si potranno dare vita a tante iniziative di carattere culturale e sociale».