Campidarte, la nuova residenza artistica verrà svelata sabato
Un pomeriggio di vernissage per "Intervalli. Spazi e tempi del transito"Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Trasformare gli spazi di transito, materiali e digitali, da luoghi freddi e liminali a nuove case da abitare: la ricerca creativa effettuata durante la residenza artistica "Intervalli. Spazi e tempi del transito" viene finalmente svelata al pubblico questo sabato, nel verde di Campidarte. Il pomeriggio di vernissage, organizzato dal locale ussanese con il sostegno di Fondazione Sardegna, includerà visita alle installazioni, performance e anche una parte serale di musica, offerta dall'associazione TiconZero.
La residenza, partita il 30 settembre e proseguita nella prima metà di settembre con le sue fasi operative, ha anche avuto un'anteprima "Open Studios" durante l'ultimo evento targato Ground Loop, ancora a Campidarte la scorsa domenica 19. E completato l'allestimento in quest'ultima settimana, il vernissage è finalmente pronto a decollare: si parte dalle 16 di sabato con l'apertura delle porte, prevedendo alle 17:30 una prima passeggiata nelle installazioni degli artisti Apotropia (duo creativo di Antonella Mignone e Cristiano Panepuccia), Mascha Arletaz e Cenzo Cocca, seguita da una seconda alle 18:45, stavolta tra le opere firmate da Marcello Cualbu, Zeno Peduzzi e Adelin Schweitzer. Alle 20 sarà il momento dello spettacolo "Lucignolo", dopo al quale seguiranno i concerti targati TiconZero. Dalle 21 a mezzanotte si alterneranno sul palco i progetti Movements, Stziopa e Rizoma.