Farà il suo esordio in occasione della 26sima edizione della Sagra del Pane, in programma da venerdì a domenica a Villaurbana, il Comitato per i festeggiamenti di Santa Margherita 2026. L’evento rappresenterà così una vetrina per un primo passo verso la Festa Patronale del prossimo luglio.

Guidato dal presidente Giuseppe Zoccheddu, il Comitato si riunisce al motto di "Tre generazioni unite dall’amore per Villaurbana".

«Siamo circa 50 persone nate negli anni 1976-1986-1996 – commenta il presidente - supportate da familiari e amici. Non abbiamo ancora un programma definito per onorare a luglio la nostra Santa Patrona, ma siamo partiti dall’idea di un impegno comune e abbiamo unito le forze per darci da fare da subito. Iniziamo con una sfida importante». Prima sfida il prossimo weekend, con l’esordio ufficiale in occasione della Sagra.

«La Sagra attira migliaia di persone – prosegue Zoccheddu - ed è un momento di incontro fondamentale. Il nostro punto fermo è condividere tempo e idee per la comunità, valorizzare i produttori locali e puntare senza compromessi sui sapori tradizionali”. Il comitato scende in campo con una visione che sostiene la Comunità.

In occasione della Sagra del Pane proporrà il menù “Sapori di Casa», a chilometro zero, tra il pane “civraxu” in molteplici varianti, antipasto, malloreddus alla campidanese e il “pabassinu” a chiudere l’offerta.

«Offrire questi piatti significa non solo ristorare i visitatori - specifica Zoccheddu - ma anche sostenere attivamente la nostra piccola economia per le finalità comunitarie della festa patronale e preservare il patrimonio culinario che definisce l'identità di Villaurbana. Vogliamo che ogni assaggio racconti una storia». La partecipazione alla Sagra segnerà un passo solido in vista degli impegni futuri per la Festa Patronale di Santa Margherita 2026.

© Riproduzione riservata