Entra nella fase più importante l’iter per la riqualificazione degli impianti sportivi. Dopo la partecipazione ad un bando specifico, l’amministrazione comunale si era vista assegnare  da parte della Regione dei fondi destinati ai Comuni dell’Oristanese sotto i 5mila abitanti. Suni ha potuto contare su un finanziamento significativo per dare nuova vita al complesso sportivo di "Fraigada". Al centro della Planargia  sono stati attribuiti  840mila euro, comprensivi di una compartecipazione comunale di 176mila euro.

 Le  ingenti risorse serviranno per un progetto ambizioso che prevede la realizzazione del campo da calcio in erba sintetica e una riqualificazione generale di tutta l’area che comprende spogliatori, tribune, illuminazione e servizi vari.

«Un intervento atteso da anni non solo dalla locale squadra di calcio che partecipa ai campionati federali – spiegano dall’amministrazione – ma anche per la valenza sociale che esso riveste per l’intera popolazione». Nei giorni scorsi il Comune ha pubblicato l’avviso di avvio di una consultazione relativa alla procedura negoziata senza bando, così come previsto dall’articolo 50 del nuovo Codice dei Contratti.

Si tratta di uno step fondamentale per individuare, attraverso la piattaforma elettronica SardegnaCat, gli operatori economici che saranno invitati a presentare le proprie offerte. «Il presente avviso – si legge nel documento – non costituisce invito a manifestare interesse, ma si configura come uno strumento atto a dare pubblicità e trasparenza all’azione amministrativa».

Il progetto, prevede un importo a base d’asta di 76 mila euro,  (di cui 5mila  euro per oneri di sicurezza non soggetti a ribasso. A queste somme si aggiungono ulteriori disponibilità dell’amministrazione pari a 252mila  euro, per un totale di  oltre un milione di euro. «Intendiamo avviare una consultazione di almeno cinque operatori economici – specifica l’avviso,  attraverso indagini di mercato e la piattaforma regionale».

Nell’avviso  si sottolinea come l’atto «rappresenta un passaggio formale ma determinante per l’apertura della fase operativa». Per Suni, il progetto di riqualificazione del complesso di Fraigada non è soltanto un investimento in infrastrutture sportive, ma un tassello importante per la crescita e la coesione della comunità.

Gli impianti, una volta rinnovati, potranno accogliere eventi, attività scolastiche e momenti di aggregazione sociale, rafforzando quel ruolo di presidio civico che lo sport da sempre rappresenta. Secondo il crono programma previsto i lavori si prevede siano ultimati entro la prossima primavera. 

© Riproduzione riservata