I fedeli e quanti visiteranno quest’anno il santuario di San Costantino a Sedilo troveranno un luogo di culto decisamente diverso. Gli ultimi lavori di di riqualificazione, conclusosi da pochi giorni,  hanno  permesso  di completare le opere di messa in sicurezza, risanamento e restauro di ulteriori porzioni dell’aula basilicale, intervenendo sulle superfici delle pareti laterali interne e della cappella del presbiterio.

«Lavori - spiega il sindaco Salvatore Pes – resi  possibili grazie ai fondi di un bando del Pnrr, attraverso la Regione e segnalato dal Comune, a cui ha partecipato la Parrocchia di Sedilo, prima con l’ ex parroco don Battistino Mongili a cui poi è subentrato il nuovo don Maurizio Demartis».

«Il progetto di restauro – evidenzia Pes - era stato  autorizzato dalla Soprintendenza di Cagliari, per un importo di  150 mila euro».

I lavori si inserivano all’interno di un più ampio intervento promosso nell’anno 2019 dalla stessa amministrazione Comunale. Successivamente, grazie ad ulteriori somme nel 2021 era stato avviato il progetto per un secondo lotto di interventi riguardanti gli ambienti interni della chiesa, grazie al quale sono state eseguite le opere di restauro e messa in sicurezza della controfacciata interna.

© Riproduzione riservata