Tre milioni di euro sono stati assegnati dalla Regione al Comune di Oristano per il progetto "Oristano ovest" che adesso potrà prendere vita e valorizzare quell'angolo di periferia tra il cimitero, la chiesa di San Giovanni dei Fiori e la zona industriale.

L'idea risale a un anno fa, la Giunta Lutzu con gli allora assessori all'Urbanistica Federica Pinna e ai Lavori pubblici Riccardo Meli aveva partecipato a un bando regionale di riqualificazione urbanistica, edilizia e ambientale per ottenere risorse da investire nella zona ovest della città.

Inizialmente però il progetto non era stato finanziato, ma nei giorni scorsi è arrivato il via libera dopo un'opera di mediazione del sindaco Lutzu che ha insistito sull'importanza dell'iniziativa. Oltre ai tre milioni di euro della Regione, il Comune metterà un cofinanziamento di 230mila euro mentre altri 144mila arriveranno dai privati.

L'iniziativa prevede la riqualificazione dell'area compresa tra i giardini storici di San Martino, la chiesa di San Giovanni dei Fiori passando per viale Severino Ibba e via Pietri fino alla zona industriale. In questo modo ci si potrà collegare agli interventi del programma Oristano est che terminano al vecchio mattatoio della zona industriale e si potrà completare la circonvallazione ovest che, nell'attuale progetto, dovrebbe terminare a ridosso di via Lussu.

Oltre agli interventi sulla viabilità, sono previsti la sistemazione del verde, delle aree ciclabili e dei parcheggi (150 stalli), e ancora la sistemazione dell'area dei palazzi finanziari. "Questo progetto è l'anello di congiunzione di un vasto programma di valorizzazione urbana equilibrato e armonico in tutte le parti della città" sostiene il sindaco Andrea Lutzu. Nel progetto è coinvolto anche il Gremio dei Contadini che si impegna a riqualificare il parco e la chiesa di San Giovanni dei Fiori.
© Riproduzione riservata