A  25 anni dal passaggio del Comune di Laconi alla provincia di Oristano, gran parte delle competenze statali continuano infatti a rimanere in quella di Nuoro. Stessa sorte anche, per i Comuni di Bosa, Magomadas, Montresta, Tinnura, Suni, Modolo, Flussio e Sagama.

Una situazione che, nonostante le proteste dei sindaci e dei cittadini, si traduce in disagi quotidiani per i residenti e in un ostacolo al corretto funzionamento delle amministrazioni comunali. Gli abitanti di questi territori  sono costretti ancora oggi a recarsi negli uffici di Nuoro per qualsiasi pratica.

L’unica eccezione riguarda il servizio elettorale di Bosa, che dipende dalla Prefettura di Oristano. Un’anomalia definita “intollerabile e grottesca” dall’amministratore straordinario della Provincia, Battista Ghisu, che ha deciso di intervenire formalmente sulla vicenda.

Nei giorni scorsi ha inviato richieste ufficiali al Ministero dell’Interno, al Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali, alla Direzione Centrale della Polizia di Stato e al Dipartimento dei Vigili del Fuoco, affinché venga disposto l’immediato trasferimento delle competenze dalla provincia di Nuoro a quella di Oristano.

La nota è stata inoltrata anche ai Prefetti, ai Questori e ai Comandanti dei Vigili del Fuoco dei due territori. Un piccolo ma significativo passo avanti è stato ottenuto sul fronte scolastico. Grazie all’intervento dell’assessora regionale alla Pubblica Istruzione, Ilaria Portas, e del direttore dell’Ufficio scolastico regionale, Francesco Feliziani, dal 2025 le scuole di Laconi passeranno sotto la competenza di istituti oristanesi.

L’Istituto comprensivo di Ales assorbirà infatti le scuole del primo e secondo ciclo, mentre il liceo scientifico e classico sarà aggregato al “De Castro–Contini” di Oristano, ponendo fine al legame con Isili. obiettivo raggiunto di cui sono orgoglioso – ha dichiarato Ghisu – che dimostra come, con impegno e volontà, sia possibile risolvere problemi che sembravano irrisolvibili”.

Insomma,  a oggi, il quadro rimane contraddittorio con  quasi tutti i Comuni  che restano dipendenti da Nuoro per i principali uffici statali (Prefettura, Questura, Catasto, Conservatoria, Entrate, Carabinieri. Macomer assorbe invece  funzioni di sicurezza per alcuni centri (Magomadas e Modolo), mentre,  Oristano ha competenze per  le scuole superiori  di Laconi e Bosa.

© Riproduzione riservata