L'attesa è finita: da novembre l’area industriale di Oristano potrà finalmente contare sulla nuova rete del metano. L’infrastruttura è pronta a entrare in funzione: nei giorni scorsi si sono concluse con successo le prove della cabina RE.MI., che collega il deposito costiero di Gnl della Higas con la rete di distribuzione realizzata dal Consorzio Industriale Provinciale Oristanese.

Nei prossimi giorni sarà effettuato lo spurgo delle condotte, ultimo passo prima dell’immissione del gas e dei collaudi finali. Un traguardo importante per un progetto partito nel 2024 e rallentato solo dai tempi lunghi di fornitura delle apparecchiature.

Finanziata con 3 milioni e mezzo di euro dall’Assessorato regionale dell’Industria, la rete si estende per circa 17,5 chilometri e servirà tutte le imprese della zona industriale. Non solo: grazie al collegamento con Medea, potrà alimentare anche la rete cittadina di Oristano.

«Con il completamento della rete del gas e l’imminente disponibilità del metano – spiega il presidente del Cipor, Gianluigi Carta – l’area industriale di Oristano compie un passo decisivo verso il potenziamento della dotazione energetica e la sostenibilità ambientale».

Si tratta della prima rete del genere in un’area industriale sarda, un progetto che apre la strada a un nuovo modello energetico più efficiente, sostenibile e competitivo. Una buona notizia per le imprese e per tutto il territorio.

© Riproduzione riservata