È in fase di avanzato svolgimento il 231° corso degli allievi agenti della Polizia di Stato, ospitato presso il Centro di Addestramento della Polizia che interessa a 150 giovani neo poliziotti provenienti dalla Sardegna e dalla Sicilia. Il corso, si concluderà entro la fine dell'anno, mentre la cerimonia di giuramento è prevista per il 16  gennaio 2026, sempre nella storica sede abbasantese.

Un appuntamento di grande rilievo istituzionale che conferma il ruolo centrale del Caip come punto di riferimento nazionale per la formazione degli agenti. Nel tempo, l'Istituto ha formato migliaia di uomini e donne, oggi operativi nei diversi comparti della sicurezza pubblica su tutto il territorio italiano. A sottolineare l'importanza del centro, è intervenuto il Sindacato Autonomo di Polizia guidato dal segretario regionale Toto Listo e da quello provinciale Domenico Scanu, che esprime compiacimento per il lavoro che si sta portando avanti.

«Grazie alla professionalità e alla dedizione del personale istruttore – affermano dal Sap – il Caip continua a garantire una formazione di eccellenza, coniugando competenza tecnica, disciplina e senso del dovere». Il percorso formativo, intenso e rigoroso, prepara i futuri agenti ad affrontare con responsabilità e passione il servizio alla collettività. La cerimonia di giuramento, attesa con emozione, sarà anche occasione di collaborazione tra istituzioni locali, con il sindaco Patrizia Carta che offre piena collaborazione e supporto organizzativo, considerato l'arrivo di centinaia di parenti.

Un evento che, oltre al valore simbolico, genera un ritorno economico positivo per l'intera comunità ei paesi vicini. «Esprimiamo grande soddisfazione per il percorso dei nuovi agenti – concludono dal Sap – e per l'impegno del personale del Caip, che nonostante la cronica carenza di organico, riesce a garantire standard elevati».

Anche nel 2026 intanto sono annunciati altri due corsi.

© Riproduzione riservata